La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] quando essa probabilmente fornì il supporto per lo sviluppo delle prime forme di società complesse nella regione. La scoperta in una la costa. In Africa orientale non vi sono elementi per ritenere che gli allevatori nomadi degli altipiani ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] riunito sul sito dell'antica città di Therma (di cui restano elementi di un tempio ionico arcaico) gli abitanti di ventisei borgate dei culto delle acque. La basilica fu distrutta da un primo incendio nella seconda età del VII sec. e immediatamente ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] trattato di architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi decennî del IV sec. a. C.
Il nome di Th. è conservato inizio del II sec. a. C. è l'unico elemento cronologico, che non impedisce l'identificazione con uno dei ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] mirante a garantirsi una continuità nell’approvvigionamento di materie prime, in primo luogo lo stagno dei giacimenti nord-europei (ma leonine, oggetti di gusto orientalizzante e numerosi elementi decorativi in avorio, ambra e osso riferibili a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] .), in cui è stata vista da alcuni la presenza di elementi connessi a rituali attestati in seguito nello zoroastrismo, quali la preparazione e dell'Asia Centrale tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C. Alcuni ritrovamenti sono al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] . All’ipotesi che le attribuiva una realizzazione in due fasi (la prima, del 181 a.C., con una pianta di soli 355 - .), anche se il programma ideologico ricostruibile in base agli elementi decorativi si rifà sicuramente ai fori di Augusto e di ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] fu completata nel II sec. d. C., occupando l'area di 16 isolati. Ai primi del III sec. a. C. fu costruito il grandioso portico S con doppia fila di creare sui suoi lati facciate continue. Ma l'elemento primario dell'a. era sempre l'area della piazza ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] popoli adombrati nella leggenda di Anfione e Zeto (Beoti ed elementi argivi?); caddero in disuso anche le mura della Cadmeia, si sovrappose il culto di Apollo nel IV sec., o forse ancora prima, sorgeva su un colle ad E della porta di Elettra. Lo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] anche le due serie di metope dall’Heraion alla foce del Sele: la prima datata, su base stilistica, intorno alla metà del VI sec. a.C la testa stessa dell’acrolito risulta composta di vari elementi eseguiti in materiali differenti: la testa o talora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] qualche utensile e vaso. La cremazione, di cui i primi esempi si datano al Paleolitico, era praticata sporadicamente. Nel , gioielli, statuette e armi; tuttavia esistono anche alcuni elementi di novità come il raggruppamento di tombe in nuclei, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...