TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Cesare. Ambedue le tesi hanno argomenti a loro favore; i sostenitori della prima (tra cui il Delbrück e il L'Orange) osservano tra l'altro l'intenso impiego delle gemme, e ricorda gli elementi orientali introdotti da Diocleziano nel costume di corte: ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] su due piani (al piano terra le stalle, al primo gli alloggi). Fra gli esempi sono da citare quelli di Dayr Sētā, a Serjilla) sia ex novo, sempre però con abbondante uso di elementi di spoglio (a al-Bāra in numerosi oratori, a Ḥās nel sec. 10°, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , infatti, l'uso del c. come oggetto di ornamento personale o come elemento decorativo di mobili, cofanetti ecc., mentre proprio a questo periodo risalgono i primi rinvenimenti di cammei databili per associazione con monete. Il corredo di una tomba ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] oltre a notevoli resti del corpo murario, sono noti gli elementi dell'anello lapideo a semicolonne ioniche e corinzie, usati a paleocristiana, con i profeti e il collegio apostolico in S. Lorenzo (primi del V sec.) e i ritratti di S. Vittore in Ciel d ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] pp. 84-86).
L'H. mise piede a Creta per la prima volta il 9 giugno 1884; la missione, affidatagli dal governo italiano ancora .
Per la pubblicazione di questo scavo l'H. cedette gli elementi più interessanti al conterraneo P. Orsi (F. Halbherr, Scavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] il feticcio propriamente detto, costituito da un insieme di elementi (ossa, denti, artigli, capelli, escrementi, ecc.) a.C. - 200 d.C.), dalla quale provengono le prime evidenze di lavorazione del ferro in Africa. Queste figurine rappresentano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] sostenuto dall'equilibrio di spinte e controspinte. Tra gli elementi che partecipano a questo sistema di equilibrio se ne con ornamenti e figure erano fabbricati presso il Palazzo anche prima di Giustiniano, ma sin qui si sono potuti distinguere ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] . kion, stylos; lat. scapus), originariamente un ritto ligneo, nei primi edifici in pietra continuò ad essere monolitico, mentre successivamente venne apparecchiato con più elementi cilindrici (rocchi o tamburi), il cui numero risulta in funzione ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] IV sec. a. C. ci offre un colorito campionario di elementi caricaturali della farsa italiota, non solo nell'interpretazione dei soggetti con greci dipinti in un ambiente delle omonime Terme ostiensi ai primi del III sec. d. C. Manca nell'arte romana ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] , sulla quale si basano Vitruvio e tramite suo i teorici dell'architettura del Rinascimento, dichiarava per la prima volta il f. elemento canonico della trabeazione ionica. Quanto meno sta il fatto che un f., nel senso della definizione data ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...