ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] a. di Pergamo, dei quali il più vasto ed il più stretto è sorto nella prima metà del III sec. a. C., e gli altri tre verso la fine dello per esprimere come l'a. consistesse di più elementi simili fra loro, di costruzioni omogenee. Si discute ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] grande delle basiliche del porto di Cirene ed è stata la prima costruzione scavata nella città (E. Ghislanzoni, 1921-22). Il egeo ed altrove, ma non in Egitto. Gli elementi architettonici marmorei sono importati già lavorati dal Proconneso o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di aree sacre.
A un analogo interesse si deve, nell’ambito della prima metà del I sec. a.C., l’opera di rinnovamento edilizio eseguita nella tipica opera reticolata in elementi di pietra e laterizio, con ricorsi di grandi laterizi, che interessò la ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Si deve invece notare che fra le due essenze ci sono elementi comuni, e che le diversità sono da attribuirsi ai differenti luoghi tre sileni dal corpo equino nella parte inferiore, il primo dei quali porta sulla schiena un grosso otre. Sulle kölikes ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] conglomerato rivestito con pietra da taglio, gli elementi essenziali che furono caratteristici del p. nell' al di sopra di animali mostruosi. Più in alto, sulla fronte delle prime arcate, si dispongono a sinistra le figure di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] più limitata, W.J. Hamilton. In effetti, è al primo che si deve l'accurata descrizione delle rovine di quella che modificato le conoscenze della regione e aumentato gli elementi di collegamento con le culture delle pianure siro-mesopotamiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] cronotipologia (ossia l'evoluzione su un piano diacronico degli elementi costruttivi, in particolare portali e finestre); la ricostruzione dei cicli produttivi, dal recupero e dalla prima lavorazione dei materiali nelle cave al trasporto e alla ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] d. C.
Mentre si è ripreso ad indagare sugli elementi che indurrebbero a ricondurre ad Alessandria l'origine della classe dei cosiddetto Bicchiere del Faro della stessa provenienza. Ma, mentre per i primi si è sostenuta l'attribuzione al I sec. d. C., ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] delle thòloi micenee (Wace) si avverte in certo senso una progressione. Il primo gruppo comprende camere sotterranee a piccolo apparecchio irregolare, elementi del portale senza decorazioni, dròmos semplicemente tagliato nel rilievo del tumulo; è ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] quella della statua di culto e di porle a fronte. Il primo e il più drammatico esempio può vedersi in una nota anfora suo Palladio. La scena è stata variamente intesa, ma gli elementi indiscutibili appaiono: la presenza dei due Palladia, il vero e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...