(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] portici o di templi, dai tipi più semplici e primitivi della prima fase agoraica nel terzo quarto del 6° sec. a quelli più un nuovo altare, di età classica, di cui mancano però elementi della cassa, mentre, conservato nell'interno, tra le fondazioni ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] dei panni, con ambienti annessi, con varie fasi edilizie dai primi del 2° sec. d. C. in poi. La fullonica ss.; G. Ricci, in Fasti Arch., XII, 5339; L. Bertacchi, Elementi per una revisione della topografia ostiense, in Rend. Lincei, ser. VIII, XV ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] il lusso. Nelle tombe ''indigene'' di età arcaica prevale invece la figura del capo: egli è portatore di armi, primoelemento che sottolinea il suo status, ma ha altresì assorbito dalla paideia greca i simboli del consumo della carne (spiedi) e ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] S. Giovanni (almeno del V sec.); ambedue hanno avuto una prima illustrazione per opera di A. De Capitani d'Arzago.
A adatta in un ambiente privato con la sola aggiunta degli elementi necessarî alla celebrazione liturgica, e la basilica-tempio, che ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] tempio C (m 14,30 × 7,15), bipartito, anch'esso orientato a est, parallelo ai primi due e allineato con la fronte est del tempio B. Gli elementi della copertura (frammenti di antefisse a protome gorgonica e a palmetta pendula) consentono di assegnare ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] . In mancanza sia di fonti scritte sia di altri elementi indicativi, l'archeologia preistorica ha trovato nell'approccio etnoarcheologico e quelle, più arretrate, del presente. Con i primi studi di e., l'archeologo ha cercato di utilizzare i ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] spiovente di tegole piane e coppi pentagonali, con rari elementi decorativi. Gli edifici si dispongono sia in direzione nord- Oltre al già ricordato emiciclo-teatro sono state oggetto di primi scavi le terme nel cantiere del Parco del Cavallo. Solo ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] vero tempio D di ordine ionico, rifatto poi nella seconda metà del 4° secolo a. Cristo. Della prima fase si conservano molti elementi architettonici, tra cui anche tre capitelli ionici e altri frammenti della trabeazione. A un altro tempietto ancora ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] non si conosce la funzione, e sono stati scoperti anche i primi luoghi di culto, un tempio di Afrodite e uno di Artemide estera, risalenti quasi esclusivamente al 7° secolo.
Nuovi elementi sono stati acquisiti anche a proposito dell'architettura del ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] Una fase finale del Neolitico Medio era rappresentata da elementi tipici della facies di Serra d'Alto, rinvenuti suggerendo anche percorsi precisi per lo scambio di queste materie prime.
La facies eneolitica, definita dallo scavatore ''di Rinaldone'', ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...