Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] che si pongono invece come volumi neutri. Antesignano dei primi è stato il Guggenheim Bilbao Museoa realizzato a Bilbao da dello studio Equilibrium Architects a Pretoria, costruito utilizzando elementi strutturali metallici di recupero (2002). Fra gli ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] supposte raffigurazioni di divinità e scene di culto non offrono elementi sicuri. Statue di culto si trovano a partire dal sec di Creta su gli altri centri del mondo mediterraneo sono sporadici prima del sec. XVII a. C. A partire dal minoico tardo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] Tali questioni chiamano in causa la filosofia, e in primo luogo l'estetica, esigendo una nuova riflessione su alcuni ma anche un evento interiore, che vuole mettere al centro elementi simbolici come l'equilibrio e la respirazione. Come descrive Lévy: ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] d'a., o più precisamente mattonelle da rocce asfaltiche compresse sono elementi di forma e sezione rettangolari, delle dimensioni di cm 20 × venne pavimentato il portico del Teatro alla Scala. Nei primi di questo secolo le mattonelle di a. ebbero un ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] S. Giovanni (almeno del V sec.); ambedue hanno avuto una prima illustrazione per opera di A. De Capitani d'Arzago.
A adatta in un ambiente privato con la sola aggiunta degli elementi necessarî alla celebrazione liturgica, e la basilica-tempio, che ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] potuto "essere esaminate ed approvate dai competenti uffici". Il primo cogente provvedimento legislativo, tuttora in vigore, è costituito dall'art del nostro tempo deve quindi avere questo significativo elemento come punto di forza. Esso, nei modi ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] trasparenti. Nel caso di corpi di fabbrica profondi si possono adottare sistemi di canalizzazione della luce ed elementi olografici. I primi sono di due tipi: traccianti, che impiegano cavi contenenti fibre ottiche, e non traccianti, costituiti da un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] ma affidabili, rendono possibile un gran numero di analisi statiche e pseudodinamiche, fornendo, in pari tempo, i primielementi di valutazioni economiche per le soluzioni esaminate.
In sede, poi, di verifica delle progettazioni esecutive, specie per ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] Prix e Swiczinsky hanno sperimentato una tecnica compositiva basata sulla deformazione e sul ribaltamento degli elementi architettonici. I primi progetti che hanno espresso tale dinamica manipolazione dei volumi sono stati la scuola Mertz a Stoccarda ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] da una scrittura di alto manierismo, ricca di elementi parodici e gergali. L'esibizione di fantasie erotiche, appare come il prototipo della donna sessualmente dominante.
I primi romanzi sono ambientati in squallidi quartieri di città inglesi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...