BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] camminamento di ronda su caditoie. La stessa integrazione di elementi residenziali e difensivi si ritrova nel maniero di Hac au della chiesa parrocchiale di Saint-Alban (Côtes-d'Armor), della prima metà del sec. 14°; l'epoca aurea della produzione di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Innocenzo III (1198-1216). Tra la fine del sec. 12° e i primi anni del 13°, l'accesso dal fondovalle, in corrispondenza del fianco della della Vergine.Quanto emerge dall'analisi degli elementi superstiti testimonia peraltro come la trasposizione del ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] fonti per la storia della Chiesa di Bari in età normanna, in Prime indagini e archivi parrocchiali (Per la storia della Chiesa di Bari. pp. 81-97; G. Bertelli, Sul reimpiego di elementi architettonici bizantini a Bari, Vetera Christianorum 24, 1987, ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] non se ne trovano mai più di due e un unico elemento centrale è frequente nei Rettili più moderni e nei Mammiferi. della cattedrale di Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo: la prima è la bella incisione su lamina d'oro, sul verso della Croce ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] e le superfici scabre, che più tardi divennero un elemento essenziale del suo stile, sono quelli tipici di Finelli. Ercole Ferrata e Antonio Raggi nel 1686, egli fu considerato il primo scultore romano. Verso la fine degli anni Novanta, lo stile ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Pietro a Supertarska Draga nell'isola di Arbe. Nella prima metà del sec. 11° furono edificate due piccole chiese a Zara, la sua facciata fu ricomposta con l'aggiunta di nuovi elementi nei portali; i lavori vennero portati a termine soltanto nel ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] , 1923; Kurth, 1926) poggia sul confronto tra gli elementi decorativi che formano il bordo del panno, e che occupano tale produzione ad Arras. La città si preparava a divenire, nei primi tre quarti del sec. 15°, il centro più vitale dell'arte ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] (Luna). Secondo Baldinucci, proprio mentre il G. attendeva al primo di questi dipinti iniziò a compilare il Liber veritatis, quindi verso sobrietà compositiva e la selezione accurata degli elementi, rimanendo intatto l'effetto di solennità dell ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] a Maria; questa, seduta entro un trono-architettura - che deriva evidentemente dall'elemento sintetico di spazio interno (la cattedra) ed esterno (il prospetto della casa) cui si è prima accennato, ma che ha ormai assunto il valore autonomo di una ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] da una parte e Taziano, Ilario e Marco dall'altra. Tra i primi tre santi sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, Corrado figure di santi sui piedritti degli archi e vari elementi decorativi (clipei con angeli, ecc.). Questo complesso ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...