FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Nel 1565 Orazio rientrò ad Urbino ed uscì dalla bottega paterna. La prima conseguenza dell'atto di separazione (8 novembre) fu l'acquisto di dei terreni. Nella produzione di Orazio gli elementi decorativi derivano dai motivi antiquariali elaborati da ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] via di S. Mamolo del 1709. Si può pensare che egli fece prima di tutto pratica nel campo della cosiddetta "architettura minore" e in qualità lesene e rientranze e con il portico disadorno, tutti elementi formali tipici del D., e già presenti nell' ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] situ), a spese del canonico Claude-Antoine de La Marre. La prima e la più spettacolare è una Crocifissione, che gli valse la altro a palazzo Barberini con Il Padre Eterno che separa gli elementi (1775, in situ).
Dal 1774 al 1776 Pécheux contribuì all ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] di pari passo con la volontà di non perdere l'elemento identitario di origine. Forse proprio partendo da queste radici, ! e a Il Tempo, quotidiano del gruppo socialista milanese; sul primo tenne anche, dal 1908 al 1910, una rubrica culturale, "Le ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] geometrica dello spazio prospettico, elementi che sapientemente convivono con , VIII (1929-30), pp. 246-268; G. Fiocco, I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] , tra il 1506 e il 1507, anno in cui per la prima volta la firma latina compare associata a una data. Oltretutto, alcune dove ogni attribuzione e datazione può basarsi soltanto su elementi materiali, tecnici e stilistici.
Il periodo mantegnesco di G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] delle opere firmate in due gruppi: l'ipotesi, accennata per primo da Fiocco, è stata ripresa, ma in termini diversi, da del Santo (1446-50), il Cristo morto conserva gli elementi della tradizione squarcionesca che lo avvicinano alla Pietà di Marco ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] riproduce il prospetto (Accascina, 1964), gli elementi ornamentali del grandioso portale, che vennero utilizzati a Carrara.
Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente a Carrara prima del trasferimento del padre in Sicilia e si stabilì con lui ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] . In ogni caso la vasta produzione grafica offre elementi insostituibili per ricostruirne la personalità, integrando le indicazioni sulla la chiesa milanese di S. Fedele è da datare entro i primi due o tre anni del nono decennio, dunque poco dopo il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] 1875 senza indicazione dell'autore per sottrarsi alle polemiche sorte due anni prima a proposito del Paggio di Lara.
Per il Monumento ai caduti caduti e all'incitamento sulle barricate; completano gli elementi figurativi un leone e un'aquila - simboli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...