GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ricca ornamentazione plastica. Ulteriore corrispondenza è negli elementi delle fasce decorative, nella successione di capo all'adozione di tipi e temi della Controriforma ritrovano le prime radici nella chiesa albertiana di S. Andrea a Mantova già ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] di un rinnovamento linguistico e la tendenza a trarre da elementi strutturali una ragione di espressione estetica" (Grassi).
Nel suoi racconti) e riesumato da G. Bassani nel 1945.
Il primo volume comprende racconti composti tra il 1867 (l'anno in cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] e il Servopluvio: rispettivamente portacenere e portaombrelli da terra. L’elemento base dei 'servi', una zavorra con asta, fu poi il 1955 e il 1989, ebbe due lauree ad honorem: la prima nel 1987 dal Royal College of art di Londra e la seconda nel ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] con profusione di figure e di freschi elementi fitomorfi: affascinante è il soffitto della sala dai sostanziosi rabeschi d'oro, con la quale il D. sì aggiudicò il primo premio al concorso Alinari del 1899-1900; il Concerto (1901, olio, Trento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] 'ambito della Biennale di Venezia del 1958. Alla fine del 1958 realizzò i primi "tagli" - le Attese - tracciati su tele monocromatiche dalle quali erano eliminati gli elementi materici informali. Del 1959 sono i Quanta, multipli di tele con tagli, di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ghirlande e altri motivi ornamentali classici fungono da elementi di incorniciatura.
Nello stesso periodo in cui preparava (Riccio, Andrea); [M. A. Michiel], Notizia d'opere didisegno nella prima metà del sec. XVI…, a cura di I. Morelli, Bassano 1800 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] sospetto che si tratti di una ricomposizione con elementi disparati, anche se manca la cornice antica e Viale, Sedici opere di D. F., Torino 1954; R. Carità, Ipotesi sul primo Cinquecento piemontese, in Bollettino d'arte, XI, (1955), pp. 237-243; V. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] delle sale di Giove e di Ercole, nel quartiere degli Elementi, che gli erano stati commissionati da Vasari: sette di pitture etiandio che da' moderni fatte si veggano" (p. 605).
Una prima lettera di Borghini a Vasari, datata 9 genn. 1573, consente di ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] cosiddetta camera terrena del torrione da basso: qui elementi desunti dai Dossi e dal Romanino, si fondono dalla sua bottega, all'interno della quale ricoprì, certamente, un ruolo di primo piano. Non si hanno più sue notizie dopo il 16 sett. 1555 ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] università Gregoriana).
Appare flagrante in tal senso il primo pagamento elargito al F. dal Gonzaga ed annotato S. A." (ibid., p. 332), non è, al riguardo, elemento sufficiente che consenta di pensare il F. al lavoro nella città gonzaghesca ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...