Poligrafo (Bielefeld, Vestfalia, 1760 - Jena 1819); prof. di storia al Carolinum di Brunswick (1786) e di filosofia nelle univ. di Gottinga (1810) e di Jena (1817), fu tra i primi a diffondere in Germania [...] und Staatswirtschaft (3 voll., 1800-04). Caldeggiò l'emancipazione degli Ebrei e attribuì importanza fondamentale agli elementi morali dello sviluppo economico. Scrisse anche di statistica (Kritik der Statistik und Politik, 1812; Kritische Geschichte ...
Leggi Tutto
Architetto (Londra 1741 - ivi 1825). Allievo del padre George il Vecchio (1700-1768; autore della Mansion House a Londra), si formò in Francia e Italia. Esponente del neoclassicismo, D. fu tra i primi [...] a introdurre elementi gotici nelle sue architetture. Tra le opere, a Londra: All Hallows Church (1765-67), prigione di Newgate (1769-78; distrutta nel 1902), completamento della Guildhall (1777-89), Royal College of Surgeons (1805-13). ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Elena, Tărnovo, 1879 - Losanna 1916). Legò il suo nome ai raffinati Idilii ("Idillî", 1908), brevi poemi in prosa ispirati a motivi di folclore e della mitologia. Scrisse anche drammi [...] nei quali si fondono elementi realistici e simbolici: Zidari ("Muratori", 1929); Strachil strašen chajdutin ("Strachil, aiducco spaventoso", 1932); Părvite ("I primi", 1934). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] stilistici dei C.: prospettive distorte, veloci piani sequenza, primi piani improvvisi, in una costruzione del 'senso' che strada del grottesco e della deformazione accentuata del reale, elementi espressivi che fanno di Barton Fink (1991) il film ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] biwa, shakuhachi e orchestra andò semmai alla ricerca di una sintesi culturale complessa, che non esclude elementi di estraneità. In lavori dei primi anni come Requiem (1957) esplorò tecniche compositive semiseriali e in Piano distance (1961) e Ring ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] poliziesco, al melodramma, al racconto storico, al noir e al cinema statunitense degli anni Trenta, sono tutti elementi che emergono in questi primi romanzi e che si impongono in quelli successivi, Corazón tan blanco (1992; trad. it. 1999) e Mañana ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] nastri, campionatori. Nello stesso periodo si approfondisce il rapporto con la parola, da sempre elemento costitutivo delle composizioni di R., grazie ai primi brani che prevedono l'intonazione di testi: il già ricordato Tehillim, su testi dei Salmi ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] come home, che insieme al successivo Poor cow (1967) - il primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - narrare o la rappresentazione di mutevoli stati d'animo: elementi che si ritrovano in due film degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] fondato (1967) la Lannis Gallery, rinominata poi Museum of Normal Art, uno dei primi spazi newyorkesi che ha ospitato l'arte concettuale, di cui K. è uno insieme a oggetti e fotografie, quali elementi di proposizioni che rivelano visualmente la ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] grande importanza per lo sviluppo artistico di C. furono, nei primi anni Sessanta, l'incontro con S. Bussotti, il confronto con agli strumenti tradizionali, assume come componenti essenziali elementi sonori casuali o aleatori (acqua, foglie secche ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...