COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primielementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] se li confrontiamo, ad esempio, con l'opera di B. Cesi. Fra i suoi allievi possiamo ricordare: il figlio Ernesto (nei primi anni della sua formazione); Luigi Romaniello (1860-1916), allievo pure del Cesi e del Serrao; Luigi Albanesi (1821-1897).
Il C ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] e da alcuni parenti. Affinché apprendesse i primielementi di logica prima di essere inviato all'università di Perugia, raggiunsero poi Roma, dove furono ricevuti dal pontefice e stabilirono i primi contatti con Filippo Neri.
Nel 1588 il F. si recò ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] ad apprendere i primielementi di grammatica e umanità nel collegio di S. Michele di Volterra retto dagli scolopi, quindi, liberatosi un posto nel collegio "Cicognini", venne richiamato a Prato per continuare gli studi. Il 2 sett. 1794 fu approvato ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] e forme dell'impresa industriale (Milano 1888), più giuridico che non propriamente economico, proseguendo con il manuale Primielementi di economia agraria (Milano 1890), dedicato al padre e a Stefano Jacini, e sovrabbondante di considerazioni sul ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] . Morelli).
All'attività didattica del canto, in particolare di quello gregoriano, sono per lo più collegate le sue pubblicazioni: Primielementi di musica per li scolari delle Scuole pie della Congregazione della B. V. e s. Carlo di Modena (Modena ...
Leggi Tutto
DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primielementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] zot (rito italiano), a quattro voci concertato, Op. 29 (s. a.; comprendente: Veèmuna col zot, per contralti tenori bassi primi e secondi e organo; Terzetto concertato, per contralto, tenore basso coro e organo; Verau Banim. per basso contralto tenori ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e il peso dell'aria e intuì l'importanza di questi elementi ai fini del volo, ai fini cioè del sostentamento nell è che si tratta di idee ed elaborazioni che compaiono per la prima volta nei manoscritti vinciani.
Nel campo dell'idraulica pare sia di L ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] sorgenti di neutroni radon-berillio. Furono bombardati quasi tutti gli elementi in ordine di numero atomico crescente: i primi dettero risultati negativi; il fluoro fu il primoelemento a mostrare una radioattività indotta dai neutroni. Seguì una ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] al 202, col 29º al 168. Dell'opera sono rimasti integri solo i primi 5 libri; abbiamo però gli estratti dai libri 1º-18º (gli Excerpta antiqua) con la consapevolezza insorta nello storico degli elementi di crisi introdotti nella vita politica interna ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] ricerche sulla benzaldeide, preparò il primo alcole aromatico (alcole benzilico) e il primo acido (acido toluico) con un tal modo C. determinò correttamente i pesi atomici di circa 20 elementi; il suo lavoro, tra l'altro, fu di grande importanza per ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...