BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Vergine in S. Domenico a Ferrara, opere con elementi desunti dal Balestra ed anche dal Piazzetta e dal Ricci , Bologna 1930, pp. 25, 27; W. Arslan, Studi sulla pittura del primo Settecento veneziano, in La critica d'arte, I (1936), p. 245 nota 109 ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] figlio di nome Berengario che sarebbe stato re d'Italia - appartenne a quella casa d'Ivrea che fu elemento importante nella vita politica italiana della prima metà del secolo X, sia per la posizione dei suoi territori sia per i legami di parentela ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] ispirazione maitaniana, e del premio godé sino al 1902.
I primi anni di professione lo vedono impegnato in una serie di progetti cui l'opera viene fatta, traendo tale manifestazione dagli elementi d'ambiente, e ispirarsi ai ricordi ed alle tradizioni ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] di S. Tommaso, che il biografo inseriva tra le prime opere realizzate in autonomia, si può dedurre un dato in «immatura età» (Soprani, 1674, p. 194): questi elementi potrebbero suggerire un espatrio condotto forse in concomitanza della peste del ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1.000 CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto di lezioni alla Sorbona. Notevole è pure l'opera Elementi per un nuovo metodo di calcolo aerodinamico degli aeroplani ( ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] , egli distingue tali differenti elementi nella congerie della produzione corrente 540 s.; G.Boffito, Il volo inItalia, Firenze 1921, pp. 285-297; F. Tofanelli, Primato del genio ital., Milano 1929, pp. 105, 127; M. Gliozzi, L'elettrologia fino al ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] anni in cui il governo Crispi cercò di guadagnare alla sua elementi moderati e di destra della Milano industriale. In una lettera, 414), a Pisani Dossi del 16 apr. 1895 - poco prima, quindi, delle elezioni politiche del maggio-giugno - Ausano ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Croce, Getto), la lirica balducciana non offre, in realtà, elementi per una precisa collocazione. Qualche "arditezza", come quella notata dal di Abramo,in due parti, di libera invenzione la prima, più aderente al testo biblico la seconda, ove l ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] Roma e nei dintorni (Nardini, 1900, p. 411). Il primo documento che lo riguardi è infatti un'iscrizione che lo rivela dipinti ad olio su muro con la rappresentazione dei Quattro elementi nell'antica residenza del cardinale Del Monte, poi dei Ludovisi ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] di Venezia in seguito alla donazione da parte della vedova nei primi anni Sessanta.
Il L. morì a Genova il 13 febbr. 1941, pp. 74 s., 112, 344-347; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 611-615; A.M. Mazzucchelli, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...