MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 220). Nel 1708 il M. contribuì a fare assegnare a Stancari la prima lettura di analisi nello Studio bolognese, anteponendolo al fratello Gabriele. La morte ), furono ristampate in appendice ai postumi Elementi di cronologia; altri interventi sono in ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di Symphorien Champier, medico e umanista che fu tra i primi a far conoscere l'ermetismo ficiniano in Francia. Dal testo e di Westheimer, sottolinea, come già nel Dialogo, alcuni elementi sociali radicali. Il L. condanna la tirannide e la ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] delle Lammie di G. Tartarotti, gli Disciplinarum metaphysicarum elementa di A. Genovesi, il Siècle de Louis XIV re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per la prima volta a Milano (1770-1772).
Il F. morì a Milano il 20 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] delle concentrazioni metallurgiche e meccaniche, di cui la società Franchi-Gregorini era l'elemento di punta, e un incremento proporzionale dei tassi di occupazione nel primo decennio del '900 il C. si batté per una stretta doganale protezionistica ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] "in conventu Romae... Prior pro p.o anno": si tratta del primo anno del secondo triennio. Questa carica egli ricoprì sino al 1570. Nel in favore della pietà mariana. Al di là di questi elementi frammentari e di scarso valore, va ricordato il giudizio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] il 7 ott. 1448, era morto il 4 agosto dell'anno seguente, prima che il figlio vedesse la luce. Beatrice sposò in seconde nozze, a deorum gentilium, XIII, 65), che introduce nella favola elementi di maggior realismo e di più immediata resa teatrale. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] i contadini in Lombardia, lo J. "dovette i primielementi formativi della sua personalità" (Jacini jr., I, marzo su Roma capitale.
Tornò al governo con il portafoglio dei Lavori pubblici nel primo (27 sett. 1864 - 31 dic. 1865) e nel secondo (31 dic. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] concerne la vita privata e gli anni giovanili. Ciò si deve forse in primo luogo, al fatto che la vicenda personale e artistica del G. si poco prima delle tele dell'Angelo Raffaele.
Come sempre incline a mutuare da altri autori elementi locali da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] 1171.
Suoi fratelli furono Ruggero (m. 1161), Roberto (m. prima del 1166) ed Enrico. L'educazione dei figli era stata a suo proprio l'ampiezza del numero dei componenti costituì un elemento di debolezza del Consiglio, al cui interno emerse in ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] rivela ormai nella piena maturità espressiva: accanto ai noti elementi della sua arte - disegno toscano e colore veneto - nella cappella della SS. Annunziata che egli aveva decorato anni prima.
Una citazione particolare meritano i disegni del C., che ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...