La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] come derivante da un processo di disintegrazione atomica. Prima abbozzata nel 1902, poi sviluppata nel corso di pochi anni successivi, la nuova teoria considerava gli atomi elementi radioattivi intrinsecamente instabili e soggetti a un rischio ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] i momenti di spin portano lo stato di singoletto fondamentale S0 al primo stato eccitato di singoletto o a uno più alto, a seconda dei e della cinetica. In certi composti, come quelli contenenti elementi del V, VI o VII gruppo, l'eccitazione può ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] molto precise e lo sviluppo di ricevitori di estrema sensibilità. Questi ultimi in un primo tempo impiegavano come elemento critico di rilevamento giunzioni semiconduttrici; successivamente sono stati sviluppati i dispositivi superconduttori. l ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] e in quasi tutte le rocce e nei minerali. È l’elemento più abbondante sulla superficie terrestre e il terzo nell’Universo (dopo l e 1400 °C e il cloro formato viene riciclato al primo reattore per interagire ancora con nuovo TiO2 da purificare. L’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] L'audace ipotesi di un inizio, un big bang, fu proposta per primo da Lemaître nel 1931 ma, per più di un decennio, non fu . Bethe tuttavia non era molto interessato all'origine degli elementi utilizzati per produrre l'elio, un problema del quale ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] qui si può scegliere qualsiasi criterio di selezione. Uno dei primi esperimenti in cui è stata applicata questa strategia è quello per il rilevamento di segnali fluorescenti sono rappresentate da elementi a forma cilindrica con un raggio di 200 nm e ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , 1989) o di Mg²+ (Raju et al., 1989), ecc.
Gli elementi essenziali di un indicatore sono la selettività, la qualità del segnale e la penetrato il plasmide esprime la proteina esogena. La prima procedura è più laboriosa e, analizzando la progenie ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] sia di carbonio. I nutrienti sono gli elementi che non si trovano né nella fonte )B = 0
(−1 )B + (−0,9 )O2 + (+0,11 )CD = 0.
La prima reazione descrive la crescita di una coltura mista di batteri aerobi; essa comprende due reagenti, il substrato (S) ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] ; quest'ultima centrale, della quale sono entrati in servizio i primi quattro gruppi per complessivi 2.860 MW, quando completata (1990), alla centrale e nell'atmosfera di parte degli elementi radioattivi in esso contenuti. L'incendio della grafite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] erano molto probabilmente assai diverse da quelle esistenti al tempo dei primi batteri.
Si è rivelato del resto possibile produrre qualcosa di simile agli elementi fondamentali della vita simulando in laboratorio le condizioni presenti sulla Terra ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...