L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di questi atomi. (Frankland 1852, p. 440)
In questo lavoro, quindi, è contenuta la prima, chiara affermazione sulla "capacità di combinazione dell'elemento che attrae", cosicché si può sostenere che una parte importante della teoria della valenza era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] e dell'idrogeno, la distillazione era l'unico metodo disponibile per l'analisi della materia organica.
Il primo metodo efficace di analisi organica elementare ‒ per mezzo di un nuovo apparecchio e di nuovi sistemi di combustione ‒ fu introdotto nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza tra l'idrogeno e l'uranio, dalla transizione di un elettrone dal secondo anello al primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] generare elettricità, con la quale decomposero l'acqua nei suoi elementi, ossia l'idrogeno e l'ossigeno. È di questo processo quali più di recente se ne sono aggiunti molti altri. Il primo elettrodo di questa nuova serie, che diede buoni risultati, è ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] pratico. Casi tipici sono quelli degli alcoli metilico ed etilico, il primo dei quali viene tuttora prodotto dal metano in due stadi:
CH4 + d'idrogeno, che con il carbonio è l'elemento essenziale della petrolchimica, già si intravvedono vie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] es., se in tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forza di questa interazione è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] dei composti organometallici. È interessante ricordare che nel 1971 sono stati descritti i primi composti organometallici di alcuni elementi transuranici.
4. Tipi di legame
La natura particolare dei composti organometallici dipende essenzialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Grazie a queste proprietà le celle alcaline sono state i primi sistemi scelti per applicazioni nelle missioni spaziali, come il in genere un ossido di lantanio e manganese, drogato con elementi alcalini e terre rare, mentre come anodo è usato il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] studiato la formazione catalitica dell'ammoniaca a partire dai suoi elementi, l'azoto e l'idrogeno, ricorrendo alla chimica fisica m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che le loro velocità di decadimento sono diverse, Rutherford argui che la sintesi degli elementi pesanti era avvenuta con continuità nelle stelle prima della formazione del sistema solare e che questo processo probabilmente è tuttora in atto. Tale ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...