Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di ritiro si riduce a circa l'1,2%. In generale gli elementi di lega devono esser aggiunti all'alluminio puro in forma di lega salirà a oltre 30.000 tonn. Con ulteriori impianti si raggiungeranno prima del 1940 le 40.000 tonn. Il diagramma della fig. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] volta nel 1962 per la fabbricazione dei LED (Light-Emitting Diodes), che hanno costituito gli elementi illuminanti degli schermi nei primi computer, sostituiti in seguito dai cristalli liquidi. I LED però corredano ancora tabelloni pubblicitari e ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] al 1991 si è passati da 300 a 350 kg/persona/anno.
Prima di pensare ai sistemi di smaltimento di queste crescenti masse di rifiuti, di catalizzatori. L'ammoniaca reagisce con gli ossidi d'azoto dando azoto elementare (3 NO+2 NH3→2,5 N2+3 H2O; 2 NO2+4 ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ha consumato nel 1937 kg. 5.000.000 di stoppe.
La prima iniziativa industriale per la disintegrazione della canapa risale al 1933-34 con la , fatta riserva per il lato economico i cui elementi sono tuttora allo studio. Il processo di estrazione della ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ) nella stratosfera, e dai fulmini, avrebbe generato legami chimici fra elementi e composti inorganici, con la formazione abiotica di semplici molecole organiche. S. Miller, nei primi anni Cinquanta del 20° sec., e diversi altri scienziati negli anni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ossigeno. All'indurimento contribuisce la presenza di tracce di elementi metallici; questi a. si usano principalmente per fissare relativo presentano come gruppo terminale −NCO od −OH. I primi possono formare a. da soli e la reazione d'indurimento ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] degli acidi biliari.
L'esatto meccanismo della prima tappa della sintesi intracellulare del c. (reazione delle celllule animali; che esso è sintetizzato da tutti gli elementi cellulari dell'organismo e soprattutto da quelli epatici (80% circa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] del particolare soluto da trattare. I principali elementi considerati sono:
a) le modalità di la disposizione geometrica: ad asse orizzontale o ad asse verticale. La prima è ormai utilizzata raramente, limitandosi ai casi in cui si deve realizzare ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] gli elettroni preferiscono disporsi singolarmente su ogni livello anziché a coppie. Se consideriamo la prima serie degli elementi di transizione dallo scandio al rame, si vede che abbiamo elementi che hanno da 1 a 10 elettroni d. È ovvio che per gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] il supporto è costituito da lamina di acciaio inossidabile.
Le prime realizzazioni industriali per la riduzione selettiva degli ossidi di azoto , che permettono di sondare gli intorni degli elementi costituenti il materiale catalitico. Ma l'impatto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...