MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] naturale che il sistema non venisse osservato e crollasse.
Il primo colpo venne dalla Germania, che dal giorno della sua uscita nel paese per l'acquisto di terre da parte di elementi di origine indiana. Dopo l'esortazione rivolta dall'Assemblea ai ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] Per es. sembra piuttosto "correttiva" l'interpretazione che indusse la Corte, in un primo momento, a "salvare" l'art. 2 t.u.l.p.s. che in divenire e non come insieme discreto di elementi irriducibili.
In ogni caso la giustificazione delle sentenze ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] , per timore di persecuzioni, è emigrata in Israele già prima del 1953
Maggiore interesse le N. U. hanno dimostrato per con cui ha preso fine il dominio europeo, sono tutti elementi determinanti nello stabilire nuovi rapporti fra i due strati. Per ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Vandali, invitò addirittura Avito ad assumere la porpora (455); e prima non riconobbe Maggioriano, che aveva deposto Avito, poi si compose protetti è attribuita al patrono. Appaiono già tutti gli elementi di un sistema feudale, la cui evoluzione è ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] con facies intermedie tra le alpine e le appenniniche ed elementi d'interesse biogeografico;
il Parco Regionale Boschi di Carrega ( bisogna del resto dimenticare che in Italia i primi parchi nazionali sono stati istituiti nel ventennio del regime ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] in cui, essendo compiuta la raccolta di questi elementi di informazione, si passa a giudicare delle conseguenze la istruzione (articoli 175-274), la decisione (articoli 275-281). La prima fase si svolge per iscritto e fuori di udienza: si inizia con ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] revisione, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1983), i primi tre dei quali presentati e ampiamente discussi in sede parlamentare. In n. 1 Accordo).
Occorre tuttavia segnalare alcuni importanti elementi di novità, di natura sia formale che sostanziale. ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] violenza né da dolo né da errore essenziale sugli elementi costitutivi del legato. Questi vizî rendono il legato annullabile persone successivamente, che ha effetto soltanto a favore dei primi chiamati a goderne alla morte del testatore.
L'acquisto ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] si attenua. Il comune dominante o il principe provvede egli stesso alle esigenze, a cui prima aveva supplito il comune soggetto. Tutti gli elementi occasionali e transitorî cadono. Restano le norme le quali hanno veramente in sé una ragione di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere è stato offerto il SSN è stato oggetto di una profonda riforma, delineata nei suoi elementi essenziali nei dd. legisl. 30 dic. 1992 nr. 502 e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...