Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] .
L’immissione della trasparenza amministrativa come elemento pervasivo dell’attività dei pubblici poteri si art. 14, co. 3, l. 8.7.1986, n. 349, ancor prima delle numerose direttive comunitarie di settore, a cui da ultimo è stato dato attuazione con ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto a forme quale fu chiamata in causa la Libia, e, nel febbraio 1993, il primo attentato al World Trade Center di New York, in cui trovarono la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] ha conosciuto due fasi.
Nel corso della prima fase, che ha occupato tutti i primi anni della sua attività, la Corte ha svolto una fondamentale opera di bonifica del tessuto normativo ereditato dal passato degli elementi non più in linea con i nuovi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ” è identica a “diretto a”; solo che la prima accentua la prospettiva soggettivistica; la seconda può anche apparire leur ordre naturel, Parigi, 1689, 1).
Distinti gli elementi essenziali da quelli naturali e da quelli accidentali, Pothier ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] altra attiene anche e soprattutto al diritto societario. Nella prima rientrano la proposta di direttiva del 1980, nota con il diritto dei lavoratori a partecipare nell’impresa come un elemento caratterizzante del modello economico e sociale.
L’art. 46 ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] contro ignoti/minorenni nello stesso anno è stato di 3688.
Per il primo semestre del 2009 il numero dei minori denunciati è stato di 11. caso pubblico ministero e giudice devono acquisire elementi sulle condizioni e sulle risorse personali, sociali ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , con notevole ritardo rispetto ad altri Paesi europei, è stata approvata la prima disciplina organica dell’apprendistato (v. R.d.l. 21.9.1938, rimessa al giudice di merito la ricostruzione degli elementi di fatto dai quali può anche emergere, sul ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] della tutela dell’ambiente all’interno dei Trattati. Ciò è avvenuto, per la prima volta, con l’Atto Unico europeo del 17.2.1986, in vigore dal sue singole regioni». L’individuazione di detti elementi mostra la volontà evidente di raggiungere, con ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] più moderna quella per cui i due elementi, attivo e passivo, che compongono l’obbligazione a favore del creditore, questi ha facoltà di rifiutare l’adempimento prima del termine (e quindi non risulta limitata l’esigibilità della prestazione ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] 152 l. fall. Ma non si tratta di elementi essenziali, la mancanza dei quali può determinare l’ regolamento di giurisdizione, ai sensi dell’art. 41, co. 2, e 367 c.p.c., prima della riforma del 1990: v. Cass., 3.11.1986, n. 6420 e ordinanza n. 628 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...