Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativo di cui si dirà in seguito.
Se questo è il primo obiettivo della l. n. 205/2000 conviene soffermarsi sul secondo, cui «spetta alle parti l’onere di fornire gli elementi di prova che siano nella loro disponibilità riguardanti i fatti ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] delegare il Governo all’emanazione del codice, stabiliva che «il primo comma dell’articolo 291 del codice di procedura civile si applica criteri disposti dalla legge delega rappresenterebbero elementi fondanti l’autonomia del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di concorrenza sono solo quelli per i quali l’elemento fiduciario e della urgenza di disporre di un sistema Delibera AGCM del 18.9.2013.
9 Sec(2010) 1214.
10 L’AVCP, prima della sua soppressione a favore dell’ANAC, nell’atto di segnalazione n. 3 del ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di sviluppo e potenziamento dei beni costituiscano uno degli elementi di valutazione in sede di confronto concorrenziale per la del 1992 e n. 662 del 1996 (Jorio, E., Un primo esame del d.lgs. 68/2011 sul federalismo regionale e provinciale, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] Amministrazione finanziaria, Torino, 2005, 155 ss.).
Un primo livello è rappresentato da un controllo di carattere “ quest’ultima cooperi per l’acquisizione ed il reperimento degli elementi utili ai fini dell’accertamento e per la repressione ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] questo aspetto della soggettività, ha modificato radicalmente un elemento fondamentale, che aveva caratterizzato per secoli la responsabilità dello Stato offensore (art. 48). I primi Stati possono far valere tutte le conseguenze dell’illecito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] negoziale del diritto. Si ritrovano infatti elementi negoziali sia alla base dei codici deontologici di Regolamento opzionale sulla vendita (reg. 284/2011), approvato in prima lettura il 26.2.2014.
Il quadro complessivo delle regole vigenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] essere riservata ai crimini «quae vere gravissima sunt», e in primo luogo ai reati contro lo Stato.
Che agli inizi degli anni signor marchese di Beccaria, Napoli 1772.
F.M. Renazzi, Elementa juris criminalis, Roma 1773-1786.
F. Foggi, Saggio sopra l ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] dell’atto di adesione gli essenziali requisiti sono: l’indicazione degli elementi di fatto e di diritto su cui la definizione si fonda parti abbia depositato presso la segreteria della commissione prima dell’udienza o formulato nel corso di questa ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] reagisce, al di là, per dirla in termini moderni, dell'elemento psicologico che lo sorregge: l'intenzione, nel diritto primitivo, non al 2° secolo a.C. Sarà infatti questo il primo tentativo normativo, con la creazione di nuove figure delittuose, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...