CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Nove, poi uno dei Dieci savi alle decime di Rialto. La prima elezione ad avogadore di Comun gli era giunta nel maggio del 1591; induce ora a ritenere che, malgrado l'importanza degli elementi che avevano indotto a formulare tale opinione, essi non ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] sulla sua praticabilità ex ante, l’accusa cadeva per mancanza dell’elemento psicologico.
Con le nuove disposizioni il risanamento si proponeva invece, secondo i primi commentatori, perentoriamente sul piano oggettivo.
La riduzione oggettiva del campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] a partire dall’emanazione della Costituzione. Agli elementi di continuità con la tradizione si sovrapposero, in di P. Ichino, Milano 2008 (in partic. P. Ichino, I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Il comandamento, il secondo per il canone ebraico, il primo per la Bibbia cristiana e luterana, così ammonisce: "Non di estrema e misurata eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo italiano, nella sua provenienza ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] tre tipiche – pare teso alla «estrapolazione degli elementi comuni delle figure nominate» (così Cavazzuti, F., doveva esserlo» (Mosco, G.D., La nuova s.r.l. artigiana: prime considerazioni, in Giur. comm., 2001, I, 661); ha aggiunto in seguito, ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] ., La disciplina dei tirocini formativi e di orientamento: ieri: oggi e … domani (ovvero prima e dopo l’art. 11 del d.l. n. 138/2011), in WP C n. 142/1998. Le disposizioni delineano gli elementi genetici che connotano l’istituto, differenziandolo dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico invece dei primi decenni del Novecento, in cui proprio intorno al pensiero e alle necessaria di un ambiente sociale – più che l’elemento dell’esistenza di una volontà, vuoi reciproca vuoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] prova dell’integrazione europea
Il diritto amministrativo italiano dell’età contemporanea è caratterizzato da due elementi principali.
In primo luogo, gli anni Novanta sono stati il decennio delle riforme amministrative. Il volto dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] che consenta in ogni caso di continuare a fissare gli elementi fondamentali o i criteri vincolanti (Gallo, F., Ancora in
Il fallimento della finanza derivata e dei trasferimenti di risorse prima da parte dello Stato e poi dall’UE alle regioni ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ai sensi dell’art. 25 ter d.lgs. n. 231/2001. Ora, in un primo tempo (per effetto della l. 28.12.2005, n. 262) il delitto di cui ente, ovvero dai suoi dipendenti, è solo uno degli elementi che formano l’illecito da cui deriva la responsabilità dell ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...