Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 1, d.P.R. n. 633/1972.
Tra il primo ed il secondo capo del dispositivo della sentenza Ecotrade, peraltro, /19728. Si perviene così ad una forte valorizzazione dell’elemento psicologico della condotta del soggetto passivo, giacché il contribuente può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] uno dei porti più trafficati per l’esportazione delle materie prime. È sorprendente scoprire che anche qui è l’area del Baldo che mercanti e banchieri sono «sommo bene e quinto elemento»: è necessario infatti che ogni città al mondo sia rifornita ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] tecnici, obbligatori e non vincolanti, sugli elementi essenziali (l’oggetto della fornitura o del 2010, n. 3092.
8 Sono già stati emanati dalla Commissione UE i primi atti di legislazione secondaria applicativi del Regolamento eIDAS e di cui l’Italia ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] della Suprema corte ed i motivi di ricorso non offrano elementi per rimeditare tale orientamento (art. 360 bis, n. 97.653.
32 Si vedano il provvedimento in data 22.3.2011 del Primo presidente Lupo e la relazione che l’accompagna, in Foro it., 2011, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] cura di F.M. Paladini, Venezia 2009.
F.M. Renazzi, Elementa juris criminalis, Napoli 1787-1788.
L. Cremani, De iure criminali della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del secolo XVIII, 1° vol., Napoli 1961.
G. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , salva la prova per presunzioni basata su elementi da sottoporre al prudente apprezzamento del giudice (Cass dal nostro ordinamento, né la non applicazione della normativa interna confliggente (prime note in attesa dei seguiti), in WP C.S.D.L ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , stimolare, controllare, incentivare i molteplici elementi in modo che la collettività ne riceva riordino degli enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd. prima regionalizzazione, ed i conseguenti d.P.R. 24.7.1977, nn. 616 e 617, ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] ultimi criteri, però, hanno suscitato critiche, prima tra tutte quella che evidenzia come essi siano it. rep., 1988, voce Lavoro (contratto), n. 42), all’elemento della partecipazione alle attività preparatorie, come referendum o assemblee (cfr. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] .1987 n. 5353), oppure la fornitura di materie prime necessarie al funzionamento dell’impresa (Cass., 13.6.2000 di altra parte della giurisprudenza che, invece, ne individua un tipico elemento della subordinazione (Cass., 26.1.2010 n. 1584; Cass., ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] quest’ultima svolga un ruolo determinante sul piano istruttorio sono tutti elementi che, se pure non comportano una commistione di funzioni, ABF sta offrendo ottima prova di sé in questi primi anni di operatività.
Le Relazioni sull’attività dell’ ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...