Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] nota formula del "rex in regno suo superiorem non recognoscens est imperator" ‒ e dall'altra elementi feudali anch'essi presenti nel testo, ma ancor prima rilevanti sulla stessa nascita del corpus, non a caso promulgato in un'assemblea di vassalli, a ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] dell’art. 10 bis della legge: in primo luogo, il preavviso deve contenere la preventiva indicazione problema relativo alla qualificazione della parte motiva del provvedimento quale elemento essenziale dell’atto ai sensi dell’art. 21 septies della ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] U.U.E. n. L 189 del 27.6.2014).
Il primo di questi corrisponde al settore del cd. diritto internazionale privato e processuale Infatti, da un lato, possono essere identificati alcuni elementi connessi a tale principio e comuni a tutti gli ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] poste dalla Costituzione a fondamento della Repubblica, essendone elementi costitutivi al pari di tutti gli altri enti territoriali ha proceduto alla nomina di questo Comitato di 35 saggi, primo organo a entrare in campo nella nuova partita per le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] sindacati e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento positivo – che in una certa misura vale anche una sorta di limbo. Il d.lgs. 30.3.2001 n. 165 (art. 5, co. 2, modificato prima dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e poi dal d.l. 6.7.2012, n. 95 ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] del potere e un interesse alieno, incompatibile con il primo e non perseguibile se non attraverso il suo sacrificio. p.a., secondo il quale «spetta alle parti fornire gli elementi di prova che siano nella loro disponibilità».
7 Il processo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , è forse opportuno procedere ricordando alcune scelte esemplari.
Il pluralismo e la persona
Un primo esempio di discussione in cui gli elementi di discontinuità si definiscono con chiarezza, può venire dalla formazione dell’art. 3 («Tutti ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , n. 700). Nel corso del periodo corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello delle corporazioni per l’Impiego diviene, pertanto, l’elemento certo da cui il personale ispettivo può ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] 100, ovvero entro il 16 del secondo mese successivo a ciascuno dei primi tre trimestri solari, ex art. 7, d.P.R. 14.10.1999 nota di A. Valsecchi, al fine di accertare l’elemento psicologico dei reati in commento, valorizzano la condotta tenuta dal ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] si contesta l’ammissione. Le nuove regole stabilite dalla Corte introducono ulteriori elementi di incertezza, testimoniati dalla divergenza dei primi interventi della giurisprudenza nazionale. Dovranno essere coordinate con il “rito” specialissimo in ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...