Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] e sorelle naturali (solo in mancanza di altri successibili legittimi entro il sesto grado e prima dello Stato) (C. cost., 12.5.1977, n. 76; C. cost di commutazione rappresentava uno dei pochi elementi residui di discriminazione tra figli legittimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Serafini-Fadda-Scialoja-(e infine) Bonfante. In primo luogo, la presenza di Savigny e della scuola storica tedesca con il suo storicismo marcatamente continuista, segnato da accentuati elementi di organicismo romantico; e poi un certo naturalismo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] ’art. 437 c.p., il Tribunale di Torino si sofferma, anzitutto, sugli elementi costitutivi dell’ipotesi prevista dal primo comma, a tal proposito evidenziando, in prima battuta, come la dottrina e la giurisprudenza più recenti riconoscano che, sebbene ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] art. 13 della legge, o perché manca del tutto l’elemento soggettivo14) resta solamente il caso sub i): per il che si è affermato (Clarich, M.Luiso, F.P.Travi, A., Prime osservazioni sul recente Codice del processo avanti alla Corte dei Conti, in ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] art. 2729, co. 2, c.c.). La coerenza consolida gli elementi di cui si compone (Peczenik, A., On Law and Reason senza significato la circostanza che solo una probabilità statistica del primo tipo può essere oggetto di rapporto assicurativo (cfr., ad ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] «tutele in costanza di rapporto di lavoro» – che è stata utilizzata per la prima volta dalla l. n. 92/2012 e che anche dalla l. n. 183/2014 a un consistente recupero occupazionale» gli elementi caratterizzanti.
Per la «causale riorganizzazione», ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] I e II, e 2424 bis c.c.) ossia a elementi soggetti a procedura di ammortamento. Quindi, sull’osservazione che « normativa di cui all’art. 30 cit.
Note
1 Tra i primi commenti: Antonaci, G., Spese di ristrutturazione su immobili di terzi: ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e della ministerialità imperiale nell'interesse politico dell'Impero ‒ in un primo tempo il sostegno al guelfo Ottone IV dopo l'assassinio di in atto, e neppure la derivazione da elementi e forme giuridiche prevalentemente più antichi, che pure ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] 81/2015 impiegano una nomenclatura ambigua e che non offre elementi univoci per risolvere la questione in un senso o nell ed e, d.lgs. n. 276/2003). In concomitanza con i primi effetti interni della crisi economica mondiale, però, la platea delle p.a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nel 1675 (ma era stato scritto l'anno prima) apparve Ilcavaliere e la dama, che rinverdiva il genere collaudato ed antico dell'"economica", introducendovi non pochi elementi di novità, soprattutto con l'energica fivendicazione alla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...