Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] formale sia solo uno dei due elementi essenziali su cui si fonda la consentire l’appello alle “parti fra le quali è stata pronunciata la sentenza di primo grado”, ha inteso riferirsi alle parti sostanziali secondo un criterio sostanziale (Cons. St., ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] il momento di scoperta del vizio costituisce invero un elemento di novità che non trova puntuali riscontri giurisprudenziali e M., La Scia e l’autotutela nella legge n. 124/2015: primi dubbi interpretativi, in Federalismi.it, 20/2015; Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fluviale e, dal 1036 al 1169, sede del gran principe della Rus´.
Durante i primi due secoli della sua esistenza – la fase del Volga (ca. 839-930) e struttura non appare più come una somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] alla seconda metà del sec. X perché solo nella prima metà comparve il teoretro, e non posteriormente al tema di legalità, le stesse idee dell'emiliano. Ma taluni elementi riportano inesorabilmente il misterioso G. agli anni federiciani: egli invoca ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] europea 6/2008 ma ancora caratterizzato da diversi elementi che condizionano la concorrenza nei diversi mercati. totale di produzione pari a circa il 65%. L’operatore della prima tratta incassa l’intero corrispettivo, ma il costo del servizio grava ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] secondi solo nell’evenienza in cui non abbia avuto successo l’impiego dei primi, si legge, invero, enunciato in più di una massima della Corte egualmente non svincolato dal testo. L’elemento che unificherebbe i canoni di interpretazione soggettiva ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] », senza che trovi applicazione in tal caso «il terzo periodo del primo comma dell’art. 2103 c.c.».
Al di là dell’ovvio cognome dei lavoratori, bastando invece un riferimento ad altri elementi identificativi della persona (per es. le iniziali e ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] a quelle nelle quali si riscontra un nascondimento di elementi attivi effettivi o l’esposizione di elementi passivi non esistenti. La dichiarazione infedele rappresenta il primo stadio in cui il comportamento illecito del contribuente costituisce ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] in tutte le sue forme, non presentandosi alcun elemento ostativo alla continuità di normativa secondaria sul punto fra credito residuo in linea capitale e valore del bene: nel primo caso, il concedente è «tenuto a versare alla curatela l’eventuale ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] tutti i comportamenti umani non caratterizzati dall’elemento volontaristico mentre l’esigenza di elaborare una dalle promesse, del resto, non si pongono i problemi prima accennati di astrattezza della fattispecie, né la struttura unilaterale di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...