Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 134 s., ove la Corte conclude che, data l’assenza degli elementi di prova di cui sopra, il principio di proporzionalità è stato a norme di diritto amministrativo nazionale «puro» (esempi del primo tipo sono rappresentati dal d.lgs. 12.4.2006, n ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ancora la già ricordata glossa romanistica sulle eccezioni (su tutto ciò, Cortese-D'Amelio, Prime testimonianze…).
In ambedue i manoscritti, dunque, elemento romano ed elemento longobardo si alternano. Anzi, una citazione di Giovanni Bassiano del ms ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] mosso dall’intento di tratteggiare elementi di differenziazione rispetto all’istituto matrimoniale 6 Cfr. Balestra, L., Unioni civili, convivenze di fatto e “modello” matrimoniale: prime riflessioni, in Giur. it., 2016, 1781.
7 Il riferimento è a C. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] proposta concernente i Ministri (la cd. lista dei Ministri) prima e non dopo essere a sua volta nominato: nomina e , e cioè l’operato complessivo del Governo e dei singoli elementi che lo compongono» (Sandulli, A.M., Governo e amministrazione ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] temi di studio della CDI, che nel 2017 ha adottato in prima lettura un Progetto di articoli, poi sottoposto all’attenzione degli Stati tempo di pace sia in tempo di guerra e l’elemento che li caratterizza è il fatto che debbano essere perpetrati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] assumendo la socialità della vita individuale come elemento qualificante la formazione della persona. Dall’altra 1995, 373 ss.; Costa, P., “Oltre lo Stato”: teorie “pluralistiche” del primo Novecento, in Soc. e pol. Soc., V, 2002, 11 ss.; Cotturri, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] nov. 1905) ottenne lo straordinariato delle istituzioni di diritto romano a Messina (primo temato davanti ad A. De Medio e ad E. Carusi) e poco aver commesso una duplicazione ingombrando il terreno con elementi nuovi ed arbitrari?" (ibid., p. 139). ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] , con riferimento all’art. 434, l’elemento psicologico deve raggiungere almeno il grado di dolo 10.2011), Bordogna e altri, in www.penalecontemporaneo.it
12 Sul primo processo Montefibre si è recentemente pronunciata la Cassazione con la sentenza n ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] sia dei risultati acquisiti che dei criteri adottati. I primi non si riferiscono ad un quid esistente sul piano materiale bensì ad una operazione mentale applicata agli elementi di prova precedentemente raccolti. Di conseguenza, non esistono dati ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] vero imprenditore, avendo riguardo ad entrambi gli elementi (autonoma organizzazione aziendale; assunzione del rischio di .
La disciplina di tale attività ha avuto nel tempo una profonda evoluzione (prima con il d.lgs. n. 276/2003, da ultimo con il d ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...