Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] . 589, co. 2 e 590, co. 3, primo periodo) ma anche con specifico riferimento all’azione commessa da art. 590, co. 3, secondo periodo, c.p.). Come si vede, l’elemento costitutivo dei reati contravvenzionali di cui agli artt. 186 e 187, c.d.s., integra ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] impone la comunicazione di tutti i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza prima del rigetto (Clarich, M., Tipicità delle azioni e azione di l’atto nel suo procedimento formativo o nel suo elemento di generalità». Dall’altro lato, invece, la ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] la proprietà della cosa e non il semplice possesso: il primo ha la facoltà di disporre della res e deve restituire, una novazione, con un nuovo contratto di pegno.
L’elemento problematico della figura in esame non è costituito tanto dal rischio ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] /2015.
19 Cass. pen. n. 50243/2015.
20 In senso critico rispetto alla rilevanza di considerazioni inerenti l’elemento soggettivo Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., p. 6, Padovani, T., op. cit., p. 21.
21 Cfr. Relazione che accompagna lo schema ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] (pur breve) fase di attuazione che pone in evidenza gli elementi di forte innovazione di cui è portatore ma che testimonia anche servizi prenderà in carico il lavoratore e, dopo un primo colloquio e la stesura del programma di ricerca intensiva di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] di lavoro», e di «durata massima settimanale» della prestazione: il primo è definito attraverso un valore medio di quaranta ore riferito alla settimana lavoro straordinario deve tener conto degli elementi retributivi indiretti (come la tredicesima ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] ’appello1, si è prevista una preliminare valutazione di ammissibilità, affidata al giudice «prima di procedere alla trattazione, sentite le parti», basata sugli elementi di fatto desumibili dagli atti di causa o sul riferimento a precedenti conformi ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] ), soprattutto se di età inferiore ai 50 anni o superiore ai 55 (nel primo caso, l’incremento è pari a 4 mesi; nel secondo, a 6).
I per il calcolo dell'Aspi, «comprensiva degli elementi continuativi e non continuativi e delle mensilità aggiuntive ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] v. artt. 412-413, Reg. (UE) n. 575/2013]. Il primo esige che le banche mantengano uno stock di risorse liquide che consenta di superare in maniera facilmente comprensibile, dando evidenza agli elementi di maggior rilievo e a indicatori sintetici in ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] entità del fatto” affidata all’apprezzamento del giudice (ipotesi del primo comma) ovvero (ed è l’ipotesi del secondo comma) in di un danno del genere di quello costitutivo dell’elemento tipico della previgente incriminazione12. E d’altronde una ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...