Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] , nonché l’art. 20 d.lgs. n. 46/1999, che estende la portata del primo alle entrate tributarie dello Stato, e l’art. 19 d.lgs. n. 472/1997); non eminentemente pratiche (semplicità ed evidenza degli elementi presi in considerazione, esigenze di pronto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] tali programmi è possibile enucleare gli obiettivi e gli elementi portanti di questa politica dell’Unione, nel quadro suscitato aspre critiche da parte di altri Paesi europei, prima la Francia e più recentemente la Germania (http://schengenalia. ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] datore di lavoro, di tenere conto di tutti gli elementi, anche soggettivi, del caso, nel valutare la proporzionalità malattia (sia privato che pubblico) per il 100 per cento per i primi dieci giorni, e – a condizione che sia incorso in una seconda ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] d’ufficio dal giudice ex art. 441, co. 5, c.p.p. La prima ipotesi rimanda all’opzione del modello cd. condizionato. In tal caso non sembra che iniziative probatorie, da una mera rivalutazione di elementi già acquisiti ma non utilizzati per l’esercizio ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] con un minimo di concretezza e specificità” quanto agli elementi da cui eventualmente desumere la particolare tenuità del fatto7 .p.
Per penetrare meglio il problema di queste prime e malferme risposte giurisprudenziali, sulla “particolare tenuità del ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] predeterminata».
I primi due gruppi sono caratterizzati dall’elemento, comune, della art. 4, co. 9, d.l. 24.1.2015, n. 3, che il primo richiama). L’espressione trova quindi oggi cittadinanza nell’universo delle società di capitali (e v. ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] individuale quando quel contraente si qualifichi come consumatore.
Il primo problema che in merito si è posto ha riguardato il nella contrattazione per adesione, la trattativa è l’elemento al quale è affidato il superamento della presunzione di ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] amministrativo burocratica di dinamiche fortemente regolate.
L’art. 53 del d.lgs. n. 29/1993 contiene già un primoelemento di rottura di tale rigidità, prevedendo la possibilità che il prestatore di lavoro sia adibito a mansioni considerate ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] 247/2012, non venga svolta per cinque anni dalla prima iscrizione. Stabilisce altresì che il requisito in parola ricorra negativa, dovrà esserne data motivazione dalla quale risultino gli elementi posti a base del giudizio.
A tale proposito mette ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] (Cass., 18.4.1986, n. 2756) per la prima volta richiedono un «esame particolarmente penetrante dei comportamenti dei soggetti collegati ., 206 ss.).
Qualora concorra «una pluralità di elementi presuntivi che induce a far ritenere che la pluralità ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...