Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] definire di allegazione, diretto a sminuire od elidere gli elementi emersi nei suoi confronti. Non ricorre, dunque, un’ e dalla l. n. 228/2012 (per i procedimenti sorti prima del 13 ottobre 2011) prevede un ragionevole equilibrio tra tutela dei ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] transitoria espressa nell’art. 347 RE, solo per i contratti conclusi prima del 18 gennaio 2016 ed in ogni caso non oltre il 31.12 par. 1, lett. c), CDU ribadisce che tra gli elementi da addizionare al valore rientrano i corrispettivi e i diritti di ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] mirano a garantire l’esclusività del godimento degli elementi della personalità «il soggetto comincia a reclamare la direkte e la indirekte Drittwirkung.
Con la prima definizione si indica la diretta applicabilità delle norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] assistenziale sono disciplinati da due distinte disposizioni normative, operanti in primo luogo sul terreno fiscale.
Ai fondi ex art. 9 , della piena osservanza degli statuti sociali.
Elementi caratterizzanti le società di mutuo soccorso sono, ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] che ha i beni in proprietà; da ciò consegue il primo e più ampio dei significati attribuibili alla locuzione beni pubblici, giuridici dei beni medesimi.
L’insieme di questi elementi suggerisce di invertire il tradizionale percorso concettuale, che ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] procedura di selezione dei progetti più urgenti inerenti alla logistica portuale.
Un primo esame si scorgono affinità tra la procedura dettata dalla citata norma e logistiche e industriali e diventare elemento di attrazione per lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] ., 34 ss.
15 Ipotesi “macroscopica”, questa, presentatasi solo nei primi anni di attività della Corte, in rapporto a norme di Regioni di norme penali statali, nonché a definire gli elementi costitutivi di talune fattispecie incriminatrici.
27 C. cost ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] n. 12205; ancora Cass., 9.2.2010, n. 2847).
Il primo, che per lungo tempo non ha trovato cittadinanza, consiste nella frustrazione della settore disciplinare a sé stante, caratterizzato da elementi peculiari. La codificazione è stata accolta con ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] Le seconde, necessarie al ripristino o alla sostituzione di elementi strutturali della cosa (ad es., il rinnovamento del tetto quale faccia parte un edificio, e questo venga a perire.
Nel primo caso l’usufrutto «si conserva sopra ciò che rimane» (art. ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] per vero molto deteriorate, rispetto a quando, otto anni prima, lo aveva lasciato. Esaurita la risorsa di uno stato Si configuravano così, a ben vedere, tutti gli elementi che verranno tenuti presenti in occasione della redazione delle costituzioni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...