GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] conoscere i miglioramenti tecnici introdotti.
Risalgono al 1847 i primi contatti tra la Società industriale bergamasca e il G., il . A motivare tali successi si ponevano diversi elementi, non esclusivamente legati alle scelte di aggiornamento tecnico ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] creazioni. I mobili erano abitati da molteplici elementi figurati dipinti: fiori, cigni, lumache, Künstlerlexikon, XIX, pp. 263 s.; G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900. Dizionario e valori, Genova 1994, pp. 21, 75 s.; Diz. degli ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] anni in cui il governo Crispi cercò di guadagnare alla sua elementi moderati e di destra della Milano industriale. In una lettera, 414), a Pisani Dossi del 16 apr. 1895 - poco prima, quindi, delle elezioni politiche del maggio-giugno - Ausano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'uguale rifrazione nell'orbita confindustriale. È proprio questo l'elemento, forse determinante, per valutare la parabola decennale della prima presidenza del C., dagli anni dei primo dopoguerra alla fine del centrismo degasperiano.
Vennero in realtà ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] delle imposte della Curia: questi incarichi costituirono un elemento importante nell'attività del giovane finanziere, sotto due pilastri le statue dei profeti Giona,Elia,Daniele e Abacuc.Le prime due furono eseguite al tempo del C. da Lorenzo Lotti, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] delle concentrazioni metallurgiche e meccaniche, di cui la società Franchi-Gregorini era l'elemento di punta, e un incremento proporzionale dei tassi di occupazione nel primo decennio del '900 il C. si batté per una stretta doganale protezionistica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] posteriore al 1484 possediamo sul Buonvisi, ma gli elementi di cui si dispone se non consentono di delineare di una compagnia non occorre attendere l'anno in cui per la prima volta compare il nome della famiglia nella ragione sociale. Tipico in ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] alcune osservazioni che possono essere una parte, una piccola parte, di una teoria dell'economia corporativa" (p. 5).
Il primoelemento importante da mettere in evidenza, secondo il F., è che "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] città fu posta in pericolo da una vasta congiura di elementi filoviscontei, tra i quali Alberto Galluzzi e Giovanni Isolani, G. vi partecipò occupando il castello di Massumatico. Ai primi di luglio il podestà di Bologna dichiarò banditi dalla città e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , che sovvenzionavano l'armamento nazionale - molti elementi di spicco della borghesia genovese, già impegnati nel di Dufour Spa con un capitale di L. 75.000.000, mentre le prime due, denominate Fratelli Dufour e Conceria L. & G. Dufour, avevano ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...