Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] si è potuto sviluppare solo in tempi recentissimi, perché prima del 1940 solo pochi stati possedevano reti aerologiche efficienti, 3), consiste in una scatola atta a contenere gli elementi sensibili ed un radiotrasmettitore a doppio triodo, con un ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di altri in Europa.
R. Fulton eseguì nel 1803 i primi esperimenti di navigazione a vapore e già nel 1912 servizî regolari surriscaldato, al tipo della macchina e a varî altri elementi che influiscono sul risultato. Determinata la pm,, basterà ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Forel. Si affermò poi quella a dodici gradi di G. Mercalli del 1902, perfezionata prima da A. Cancani e A. Sieberg, poi da H. Wood e F. Neumann negli un Appennino in generale distensione. Questo elemento è confortato dagli attuali cataloghi di dati ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] valore mai raggiunto prima in una produzione di serie di magneti di tali dimensioni. Altri elementi tecnicamente notevoli sono accelerare anche ioni di massa non troppo elevata. È stato il primo grande a. a usare magneti SC e ha svolto perciò un ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rollio, beccheggio ed imbardata agli angoli di posizione e loro derivate prime.
Nelle [7] i coefficienti di u, v, w sono è funzione di H, V, N), si ha:
con ds percorso elementare corrispondente al consumo dQ. Se si vola ad assetto e quota costante la ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] con uno strato di plastica che avvolga la fibra già mentre questa viene tirata e prima che venga avvolta sui tamburi di raccolta. Un ulteriore elemento di stabilità, oltre che un aumento delle capacità trasmissive dei sistemi ottici, viene assicurato ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] volta nel 1962 per la fabbricazione dei LED (Light-Emitting Diodes), che hanno costituito gli elementi illuminanti degli schermi nei primi computer, sostituiti in seguito dai cristalli liquidi. I LED però corredano ancora tabelloni pubblicitari e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] e successivi, sono sul tavolo da disegno.
Un elemento caratteristico nella storia recente degli a. è il rapido opposti nel grande protosincrotrone da 500 GeV (SPS), è stato il primo dei moderni AC per protoni a fasci impulsati e ha aperto la via ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] da deutoni. - Le reazioni prodotte mediante bombardamento con deutoni sono dei cinque tipi seguenti:
Il primo si verifica esclusivamente negli elementi leggeri. Ciò si comprende osservando che la particella α per uscire dal nucleo deve attraversare ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] perturbanti. Nel 1859 U. J. J. Le Verrier (1811-1877) fu il primo a notare una seria discrepanza fra le osservazioni e i calcoli relativi a cambiamenti degli elementi dell'orbita di Mercurio. Egli non riusciva ad assegnare questa discrepanza a un ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...