La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] parla il titolo dei Discorsi sono la resistenza dei materiali, elaborata nelle prime due giornate, e la teoria del moto dei gravi, che occupa da quelle dello Stagirita) inseriva occasionalmente elementi geometrici, in particolare quando riprendeva i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] la filosofia della Natura di Boerhaave. Nei suoi primi manoscritti rimasti inediti, Lavoisier aveva rifiutato la concezione di Eller dell'unità della materia e della trasmutazione degli elementi a favore della tesi stahliana, per la quale esistevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] forse potuto essere frammenti di fissione tenuti insieme dai neutroni liberi, abbondanti nel primo Universo; coaguli successivi avrebbero potuto dar luogo agli elementi più pesanti. I progressi compiuti in fisica nucleare durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] 1996). Questo problema riguarda sistemi con un gran numero di elementi, atomi o spins che interagiscono in modo tale che esiste su' o 'giù'). Ogni spin interagisce con i suoi primi vicini con una interazione ferromagnetica che tende ad abbassare l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Con questi apparecchi i ricercatori condussero numerosi importanti esperimenti, inclusa la produzione del pione neutro, la prima particella elementare scoperta grazie a un acceleratore.
Nel corso della costruzione dei grandi sincrotroni a Berkeley e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] con particelle α provenienti da una fonte radioattiva, egli li indusse a emettere ioni idrogeno. Il primo esempio di una trasmutazione di elementi chimici (azoto in ossigeno) provocata artificialmente era ormai assai vicino, come pure la scoperta del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] notevolmente la portata della teoria di Plücker considerando come elementi dello spazio i complessi di linee. Egli formò così algebrica a più dimensioni.
Enrico D'Ovidio fu tra i primi italiani a mettersi in evidenza, e già negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] liquido o gas refrigerante, che circola attraverso gli elementi combustibili per asportare il calore prodotto durante il fu comunque sempre chiara. Gli ingegneri che costruirono i primi reattori a Hanford non erano molto soddisfatti dei fisici che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] ai metodi seguiti da Boltzmann non avrebbe potuto fissare gli elementi di energia così come aveva fatto e sarebbe pervenuto quanto fu impiegato sostanzialmente in due modi diversi. Il primo metodo, seguito sia dai fisici berlinesi Einstein, Planck e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] procedimento fino a che non si raggiungano gli elementi semplici, non ulteriormente analizzabili; i concetti semplici Principes de la nature et de la grace sono pubblicati per la prima volta nel 1718 e la Monadologia nel 1720, in traduzione tedesca ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...