Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . numeriche a elevata capacità, negli anni Ottanta sono state realizzate le prime r. di trasmissione ottica (v. reti di comunicazione, App. V, iv, p. 478), nelle quali gli elementi di connessione sono rappresentati da tratte in fibra ottica. L'uso di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre gli aborigeni vengono fatalmente sinizzati Fu Pao-shih, Chang Ta-ch'ien e Pu Ju. Ma mentre il primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori del territorio della Cina ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo della Lega, e al quale nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] potenti azioni climatiche, che creando gradualmente un ambiente sfavorevole, là dove prima era eminentemente propizio, cacciavano una parte degli elementi faunistici locali verso le regioni limitrofe indenni dai mutamenti sfavorevoli.
Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Yuhar‛ish, non hamdānide, che porta ancora questo titolo in varie iscrizioni dei primi anni del suo regno, fra le quali una del 281 d. C. maggio-giugno del 632) nel Naǵrān e da un conflitto fra elementi persiani residui e arabi nel 12 eg. (633-634). ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Ca, Fe, è venuto alla conclusione che le rocce pacifiche siano più ricche di elementi leggieri di quelle atlantiche le quali proverrebbero da più grande profondità delle prime. Da studî più estesi di queste famiglie, pacifica e atlantica, delle rocce ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di continuità insediativa di varia durata e consistenza fino alla prima età del Ferro (Pollenza, Casale Superiore) e ancora ., I traffici con la Grecia e la ceramica attica come elemento del processo di maturazione urbana della civiltà picena, in AA. ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del sistema creditizio e il mono polio dei cambî. Dopo una prima riforma attuata nel 1947, per cui il numero degl'istituti di credito hitleriano (si tratta, in massima parte, di elementi accentuatamente orientati a sinistra). Si pensa ora di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] vette più eccelse superano i 5000 m. Nuovi elementi si sono anche acquisiti circa l'orografia della 875 km.), ma di essi circa 600 sono rappresentati da salti e rapide in un primo tratto, di circa 75 km. dopo l'uscita dal lago. Le portate medie (in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] pp. 5-6): "alla domanda che cosa è il paesaggio?, una prima risposta non priva di persuasività è quella che riconduce il concetto di la natura e la misura dei suoi rapporti con gli elementi del quadro ambientale.
Il p. si configura quindi come ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...