Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] (2.200.000 t nel 1973), che viene estratto oltre che dai primi pozzi di Sanandita e Camiri, da quelli più ricchi di Bermejo e di del paese è stato ancora gravemente insidiato, mentre gli elementi militari, pur divisi fra varie correnti e impostazioni, ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] della produzione dei generi tropicali da esportare in cambio dei primi.
L'arativo è valutato intorno al 20% della superficie e consolidato la propria autorità, inserendo nel governo anche elementi civili.
Il presidente Yaméogo è stato processato e ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] C.; questi, a loro volta, poggiano su uno strato preistorico della prima metà del bronzo (1800-1400 a. C.). Importante il materiale rinvenuto , e i bronzi e le oreficerie mostrano una fusione dì elementi indigeni ed ellenici. Più tardi, nel 5° sec., l ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] du peuple centrafricain, il cui leader, A.F. Patassé, già primo ministro dal 1976 al 1978, divenne presidente della Repubblica.
Una la nuova carta costituzionale non contribuì a risolvere gli elementi di crisi, e la situazione politica rimase incerta ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] spiovente di tegole piane e coppi pentagonali, con rari elementi decorativi. Gli edifici si dispongono sia in direzione nord- Oltre al già ricordato emiciclo-teatro sono state oggetto di primi scavi le terme nel cantiere del Parco del Cavallo. Solo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] si sono alternati alla realizzazione di nuovi progetti: tra i primi si segnala il Gran Teatre del Liceu, andato a fuoco che si apre verso il mare suddividendosi in una serie di elementi separati, percorsi da un sistema di passerelle pedonali, rampe e ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] Il testo varato dalla conferenza costituzionale, che prevedeva alcuni elementi innovativi come la maggiore tutela delle donne, ma rivisto la lentezza dei cambiamenti.
Sul piano internazionale i primi anni del secolo videro un riavvicinamento del K. ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] dei paesi del Club di Parigi.
bibliografia
F. Cristaldi, Madagascar. Elementi religiosi ed ambientali a confronto, in L'Universo, 1995, 2, CFV conquistò la maggioranza dei seggi in Parlamento; primo ministro fu nominato F. Ravony. La situazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] e Debub) -, da una crescente inflazione e da un eccesso di dirigismo. Nei primi mesi del 2005 vennero arrestati alcuni dirigenti sindacali. Sul piano internazionale, agli elementi di tensione nel contesto regionale e con i Paesi dell'UE, facevano ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e le amministrative del maggio nuovo nel 1997) fu caratterizzato dal persistere di forti elementi di instabilità politica e di crisi sociale, culminati nell' ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...