METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] vero tempio D di ordine ionico, rifatto poi nella seconda metà del 4° secolo a. Cristo. Della prima fase si conservano molti elementi architettonici, tra cui anche tre capitelli ionici e altri frammenti della trabeazione. A un altro tempietto ancora ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] non ottenne la maggioranza assoluta dei seggi nelle contemporanee consultazioni legislative. I primi due anni della presidenza Berger furono contrassegnati da elementi contrastanti: da un lato si registrarono segnali di un rafforzamento dello stato ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] ai periodi più varî: dall'età micenea fino al 470 a. C.; ma gli elementi architettonici e il confronto con altri templi dorici della Grecia inducono i più a fissarla ai primi decennî della seconda metà del sec. VI; certo esso subì alcuni restauri più ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] disagio creatasi precipitava nella primavera del 1941: elementi nazionalisti e militari rovesciavano il governo moderato di italo-tedesche, la resistenza dei nazionalisti fu piegata. Ai primi di giugno i Britannici reinsediavano a Baghdād il reggente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] riunificazione politica e monetaria pure ventilate nel corso dei primi anni del Duemila. Tra le cause della tensione sorta successivi, tuttavia, il mantenimento di una dura politica repressiva da parte di Lukašenko creava nuovi elementi di attrito. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] maggio 2001 e di quelle legislative dell'aprile 2002. Nelle prime Déby ottenne il 63,17% dei voti, mentre nelle del petrolio. Nel frattempo, in una situazione segnata da elementi di forte instabilità, con la ripresa di attività militari (soprattutto ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] avviate a un ritorno alla normalità. Gli elementi di crisi provenivano da fattori endogeni, ma erano regolarità delle due prove fu duramente contestata dalle opposizioni, che nei primi mesi del 2006, in coincidenza con il ricovero di Conté in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] vita alla nascita a circa 40 anni, rispetto ai 60 dei primi anni Novanta: tuttavia il B., grazie anche alla relativa solidità pluralista, a cui si sommavano, in forme originali, alcuni elementi tipici della tradizione africana: per es., la Camera dei ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] ) appaiono ancora incerte, perché basate soltanto su elementi intrinseci (patina, stile, tecnica, soggetti rappresentati) (vetri e ceramiche) testimoniano da un lato la persistenza dei primi e di forme di seppellimento antiche fino in età tarda; dall ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] resistenza cominciò ad essere organizzata sotto il controllo di elementi slavi che facevano capo a Tito. Costoro procurarono Italiani, fortissime negli Slavi.
Dopo il tracollo tedesco (fine aprile-primi maggio 1945) si ebbe in tutta l'Istria (tranne, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...