European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata una prima volta da Consiglio, Commissione e Parlamento nel 2001 e una seconda ed è caratterizzato essenzialmente dai seguenti elementi: monopolio del diritto d’iniziativa della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , Svezia e Svizzera. Ma alcune critiche si erano levate anche prima della crisi (si veda BARR, DIAMOND 2008). La partecipazione a dei nuovi paesi membri dell’Unione Europea.
Un altro elemento che è stato spesso citato nel dibattito sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata una prima volta da Consiglio, Commissione e Parlamento nel 2001 e una seconda ed è caratterizzato essenzialmente dai seguenti elementi: monopolio del diritto d’iniziativa della ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] medievale di G. non si limita a queste due abbazie e ai villaggi a esse annessi; diversi elementi permettono di localizzare un primo nucleo urbano sulla riva sinistra della Schelda. La scoperta di un fossato semicircolare ha rivelato l'ubicazione di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] dell’Unione presentava, a metà del 2012, anche altri elementi di debolezza.
Malgrado tutti i vertici, le riunioni ed di Hollande, e cioè lo storico risultato di Marine Le Pen al primo turno elettorale. Con il 17,9%, la candidata del Front National ( ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] (v. oltre). Formulati in diversi contesti questi elementi teorici hanno come punto comune l'interpretazione della delle comunità adiacenti si incontrano. Lo stesso autore fu il primo a utilizzare il termine come parola di derivazione greca composta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] il León alla C. e assunse naturalmente il titolo di re: fu dunque il primo re di C. e di León. Ma, alla sua morte, solo quello che la massa bianca della cattedrale appare come un elemento del tutto esotico. Esempi toledani di architetture religiose ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , la reputazione giornalistica che si è costruita tra le audience arabe ne ha fatto il primo vero ‘global media’ non occidentale. Proprio questo elemento rappresenta la chiave del successo dell’operazione, anche in termini strategici: mentre per il ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di specie supera la quota di 1300. Questo si verifica in primo luogo perché le aree urbane sono eterogenee, ossia comprendono una varietà numero di angiosperme esotiche e su quello degli elementi di dispersione introdotti nelle aree urbane dell'Europa ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] quello dell'egoasserzione e quello dell'integrazione (Capra, 1996). Il primo deriva da una posizione di alienazione e di dominio dell ' il suolo). La fertilità del suolo, che è l'elemento chiave per l'espressione produttiva delle colture, è fortemente ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...