La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si svolgevano, ai traffici in cui era coinvolta; tutti elementi dai quali la città traeva la propria ricchezza economica e La diatriba sulla forma della Terra si trascinò ancora nei primi decenni del Settecento. La soluzione si ebbe con le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza calore è generato dal decadimento radioattivo di elementi che sono più abbondanti nella crosta granitica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] questa sezione risulta una sorta di appendice, un elemento facoltativo. Posta alla fine, introdotta da una 220 d.C.) contiene riferimenti a quest'opera ed essa è citata per la prima volta nelle Memorie di uno storico (Shiji, 123) di Sima Qian (145-86 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati paesi nordafricani. Per di più mediterranee; ma si possono anche identificare alcuni elementi per un'ulteriore presentazione sintetica delle città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’Accademia del Cimento. Oltre a fornire elementi decisivi per la soluzione del problema dell’origine una delle più originali teorie della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dall'anidride carbonica dell'aria, dall'acqua e dagli elementi tratti dall'ambiente. Si è cercato a lungo di e ciò che dipende solo dall'intervento di forze naturali. Nel primo caso affiora il sacro, testimoniato dall'esistenza di luoghi di culto ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 'essi stavano combattendo la loro battaglia contro gli elementi scatenati per cogliere non una meta clamorosa, ma Reinhold Messner con l'ascesa del Makalu e del Lhotse è stato il primo al mondo ad aver scalato (senza far uso di ossigeno in quota) ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1990, ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca oggi il Messico con 6060 dollari. Al di sommaria a opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] tavolo: lo vediamo sempre più piccolo, ma intero. Non spariscono prima i piedi e poi la testa.
Quanto è grande la terra? gas infuocato. All'interno di ogni stella bruciano diversi elementi che producono ininterrottamente calore. A guardarle bene, le ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] dove c'è una pressione minore e quindi anche meno aria, devono prima di tutto abituare il loro corpo a vivere con meno aria intorno accade nel presente.
Un campo difficile
Ci sono tanti elementi che insieme influenzano il tempo: la temperatura, la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...