LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] anno l'Ultimo canto di Saffo, denso di elementi ossianici e preromantici, presentò il suicidio in termini diversi con un saggio di C. Galimberti, I-II, Milano 1987-88. I primi scritti sono stati pubblicati da M. Corti, "Entro dipinta gabbia". Tutti ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] : «trasumanar significar per verba». [17] La teologia parlava di «transustanziazione»; l'alchimia voleva mutar gli elementi da cosa a cosa, tanti anni prima dei nostri anni dell'atomica; l'ascesi cristiana, sul fondamento del domma, che definisce la ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] delle fonti originali russe di contenuto letterario, storico, encomiastico e teologico. La prima categoria di testi, ossia quelli di traduzione, rappresenta un elemento di continuità con il mondo bizantino, poiché con esso sono condivisi medesimi ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] momento, hai bene il Machiavelli: che raccoglie tutti gli elementi sparsi della sua esperienza, e li trasfonde in una , già tutto sprofondato nella ricerca storica e nell'analisi della prima Deca di Tito Livio, è colto dal desiderio di metter ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] , d’intima armonia. Le lettere sono, del resto, in gran parte presenti già dalle prime pagine della nostra silloge, poiché in esse s’apriva, col Capponi soprattutto, sugli elementi anche minimi della propria poesia, e noi d’ogni momento di questa ci ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] microtoponomastica mostra come la frontiera geografica sia del tutto permeabile; nel nostro periodo l'elemento occitanico deve essere stato rafforzato prima dalla diaspora valdese (1190) poi dagli effetti della crociata contro gli albigesi (1209-1229 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Bergamo in confronto col testo della edizione da lui data alle stampe prima di chiudere gli occhi.1 Vien fatto di pensare che il questo alto spirito cristiano, liberandola via via da ogni elemento che potesse frangere o deviare la commozione (come l ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] variazioni psicologiche, ma pronta ad effondersi in un'espansione canora atteggiata e contenuta nei limiti di un contrasto elementare tra la prima e la seconda strofa dell'aria.
Per questi motivi risultava in genere accentuata la staticità delle arie ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] documenti, mentre i testi letterari sono pochi e non rilevanti soprattutto nella prima metà del secolo. L'analisi linguistica dei testi del corpus non sempre offre elementi interessanti, in quanto molti testi non sono originali ma tramandati in copie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] salire al cielo, e a lei Filologia si affida con slancio. Prima di salire sulla lettiga che la porterà in cielo, Filologia è le une e le altre ereditate dall'Antichità, un elemento che caratterizzò fortemente la cultura medievale rispetto a quella ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...