CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] del Tramater, prese, tuttavia, contatto con vari elementi del liberalismo letterario meridionale. Fallito per gli eventi anche il giovane Carducci, recensendo nel '61, su La Nazione, il primo volume del Vocabolario. Era, per il C., anche un modo di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] 1977, pp. 337-341; S. Gentili, Croce e la critica del primo Novecento, in Il Novecento, a cura di G. Luti, I, Milano 1989 letteratura italiana, LXXXVI (1982), pp. 234-261.
Elementi per una valutazione e un inquadramento complessivi della figura ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 'analisi che si accompagna al controcanto lirico di paesaggi e ambienti. Ma rispetto al primo romanzo, Il figlio del mio dolore, in cui questi elementi compaiono in maniera più diretta, non ancora fortemente mediati da un mestiere attento soprattutto ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] 4 dic. 1388. Si ignora la data della sua morte, che avvenne però prima del 1400, come si ricava da un atto notarile dell'ottobre di quell'anno volgare scritto in una notevole ripulitura dagli elementi dialettali, pur conservando ancora tracce evidenti ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] cui lingua, stile, grammatica e retorica sono elementi inseparabili per arrivare ad elaborare una elegante prosa latina ribadita nella già ricordata traduzione di Terenzio, edita per la prima volta a Venezia nel 1548, con il titolo Il Terenzio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] presi quasi con certezza dal D. durante il viaggio del 1492.
Nella prima metà del 1494, dopo la morte del marchese Bonifacio, il D. un dramma fiacco e prolisso, che conserva molti elementi della sacra rappresentazione, come il costante impiego dell' ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] penetrazione» (pp. 194 s.).
Su quegli elementi richiamò l’attenzione Giuliani introducendo l’antologia dei della fine (Catania 1982; 67 lettere complessivamente, di cui le prime 30 provenivano dal Re del magazzino).
La volontà di contatto si ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] (pp. 22 in tutto), e del 1786 sono le Memorie ragionate per servire ad un saggio filosofico-politico sui primi essenziali elementi della social prosperità (pp. 20 contenenti l'introduzione e brani staccati); e i dubbi formalistici dell'autore, che ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] ", come diceva il Ransano), il C. abbandonò la Sicilia: ai primi del 1434 era infatti a Genova, da dove raggiunse Venezia e, ipsius amore". Nella prefazione il C. fornisce gli elementi chiarificatori per una precisa "collocazione" della sua traduzione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] per la sua età.
G. si spense, probabilmente nel convento aretino, prima del 26 ott. 1420: a quel giorno data l'ordinanza del padre , la cui datazione è incerta e ricavabile solo da elementi interni, ma che sarebbero da assegnare tutte alla maturità ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...