DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] 'allusione (nel canto XLVII) alla morte di Carlo di Durazzo fa dedurre che l'opera sia stata completata non prima del febbraio 1386.
Dopo che nei primi tre canti si è parlato dell'occasione che ha spinto il poeta a rievocare le vicende di Arezzo, la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] di scena e intermezzi musicali sul tema dei quattro elementi naturali. In questo stesso periodo affiancò il padre vicenda, che si concluse solo con la morte di Battista (1612).
Il primo atto del G. fu allora quello di sanare la ferita aperta con la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] né la data esatta né il luogo della sua morte: forse morì prima del 1433 in quanto non compare nella dichiarazione catastale di quell'anno con monotona ripetizione e senza originalità, o a elementi della mitologia classica, oppure a motivi e formule ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] . Ma "ancora fanciullo - scrive il Tafuri - fé mostra di un'indole da concepirsene alte speranze. Appena appresi i primielementi delle lettere, abbandonata la scuola, si diede, così astretto dalla povertà, a procacciarsi il pane. E perché in quei ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] la presenza, a Genova. Non pare ci siano, quindi, elementi sufficienti per dubitare della testimonianza della antica Vida in provenzale di allo scopo di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di Simon ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] aveva formato una compagnia priva di grandi nomi e senza ruoli fissi, composta di elementi giovani e disciplinati non ancora cristallizzati dagli stereotipi della scena.
La prima stagione si aprì il 19 dic. 1905 con Giulio Cesare di W. Shakespeare ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] D. aveva per lo meno tre fratelli: Maddalena, Maria e Filippo, nati prima del 1480.
Il D. fu avviato agli studi umanistici e si formò alla .nel momento del trapasso, percepiti come elementi marginali ed esterni rispetto al problema essenziale ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] moderati e, dall'altro, mostrando di essere trascinati dagli elementi più radicali; ma, in tal modo, essi non compartimento di Firenze sia per quello di Pisa, ma optò per il primo. Si mantenne sempre attivo in seno all'Assemblea e al Circolo del ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] il liceo in un ambiente culturalmente più stimolante. Documento di quella prima affermazione di sé è una lettera al padre in cui il con la Einaudi, di cui Pintor divenne uno fra gli elementi di punta. L’energia e l’ampiezza di orizzonti del ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] scene più una "scena ultima", in due parti. L'elemento acqua e il personaggio del girovago, che compare in tutte pp. 9-16; D. Scarpa Di Zanni, La parola e il silenzio: primi piani sull'invisibile e La vita e le opere, ibid., rispettivamente alle pp. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...