Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] scopo lecito e determinato per la realizzazione di interessi scientifici, artistici, commerciali, di beneficenza, ma i primi due elementi non concorrono necessariamente o comunque non si presentano ugualmente importanti: la pluralità di p. può in ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] dalle arterie capsulari e spermatica interna. L’arteria renale, prima di giungere all’ilo, forma alcuni rami che entrano nel provvedono al riassorbimento di acqua, elettroliti e altri elementi essenziali. I tubuli, oltre al riassorbimento hanno ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] razionali; b) è isomorfo al campo γp delle classi di resti, modulo un numero primo p, caratteristica del corpo. Nel secondo caso (e solo in questo) un multiplo intero na di un elemento a di K, diverso da zero, risulta nullo tutte e sole le volte che ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di onde elettromagnetiche a radiofrequenza. Tra i molti elementi chimici d’interesse biologico analizzabili mediante NMR, di anni Settanta, e già nel 1977 erano stati costruiti i primi prototipi capaci di contenere l’intero corpo umano all’interno ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] cutaneo, che avvolge tutto il tronco di alcuni di essi. Nei Primati vi è una grande specializzazione dei m. mimici: nell’uomo più nei soggetti alimentati con dieta povera di alcuni elementi (potassio), vitamine (specialmente vitamina C e vitamina ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] insieme dotato di significato.
Teorie della percezione
Prime teorie
- I primi veri e propri studi sulla p. si empiristi considerata il risultato di un processo di apprendimento e gli elementi su cui si fonda sono indizi non spaziali, associati al ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] a un messaggero chimico inibitore di passare da un elemento cellulare all’altro per impedire l’ulteriore divisione; nei utilizza il feedback negativo, altri quello positivo. Il primo consiste in modifiche compensatorie che riportano il sistema al ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] inferiori quelli della mandibola (fig. 2).
I d. della prima dentizione sono 20, quelli permanenti sono 32. La dentizione del di d. si chiama dentatura.
Fisica
Dal d. di sega, elemento tagliente della sega, che è un utensile multiplo di cui i d ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] accenni riscontrati in papiri egizi, scritti ebraici e romani, i primi tentativi di t. di sangue risalirebbero a epoche remote. I leucociti sono più difficili da separare dagli altri elementi cellulari e da conservare.
I progressi nella preparazione ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] per un fenomeno detto di transitivismo, sembrano ripercuotersi su elementi estranei. Nella s., inoltre, acquistano proporzioni particolari più spesso i primi segni di malattia si hanno tra secondo e terzo decennio, e dopo una prima fase acuta si ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...