La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] suoi tratti salienti. Tenendo conto della successiva stabilizzazione della terminologia, si può dire che la cellula prima della questione comprende i seguenti elementi: (1) titolo (introdotto di solito da utrum); (2) argomenti a sostegno di una parte ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Come l'uomo, in ragione dei suoi due elementi costitutivi, richiede sia il cibo corporeo sia il cibo sono conosciute da Riccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand in Quodl., X critica le qq. 9- ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] dire che, perché l'uomo trovi il Dio che cerca, c'è stato prima bisogno che Dio venisse a cercarlo.
a) L'essenza della fede
Ecco Chiesa contemporanea con ciò che il Cristo ha voluto, cioè degli elementi che la Chiesa d'oggi deve alla storia e di ciò ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] non solo che B. compose effettivamente un trattato geometrico ed uno astronomico, ma anche che fonte del primo furono gli Elementi di Euclide e che per il secondo fu utilizzata l'opera astronomica di Tolemeo (limitatamente al trattato geometrico ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dell'elaborazione cristologica di L. prima degli eventi del 449-450 e prima del concilio di Calcedonia. Vanno tenuti presenti i sermoni dei primi otto anni del pontificato per comprendere gli elementi della sua riflessione dottrinale. Il Tomus ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sono immediatamente chiare; nella coppia "accendere un fuoco" e "spegnere un fuoco" (83-84), per esempio, se il primoelemento può essere considerato un fattore di grande progresso nell'esistenza dell'uomo primitivo, il secondo concerne, invece, una ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] alle altre, sono derivate altre due conseguenze importanti. In primo luogo si fece sempre più chiaro che in nessun mondo.
Lo stesso discorso può farsi per gli altri tre elementi dello spirito secolare: il senso della contingenza, della relatività e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di rilancio, si concentrarono in questa casa gli elementi considerati di disturbo a Camaldoli.
Per quanto riguarda gli studi universitari130 –, la comunità di Bose. Si tratta della prima del suo genere, diventata ben presto la più numerosa e la più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] tutti i dieci ba, in modo che il sistema di essi possa essere riconoscibile (tab. 2).
I primi cinque ba rappresentano gli elementi che governano il mondo, donandogli la vita. La prima coppia di ba è data dal Sole (Ra) e dalla Luna, i quali sono anche ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] universale. Inoltre, certi riscontri tra vari elementi del logion con il vangelo di Giovanni Pietro e Paolo a Roma. Orme sulla roccia, Roma 1980.
A. Salerno, Un nuovo aspetto del primato di Pietro in Mt 10, 2 e 16, 18-19, "Rivista Biblica", 28, 1980, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...