Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] definire le cause della sofferenza e la cura per superarla. La prima è la constatazione che ogni esistenza, poiché non è eterna, è . Il disaccordo su questo punto fu uno degli elementi che portarono alla nascita di diverse scuole buddiste.
...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] egida di un segno zodiacale. Gli esempi sono molteplici e fra i primi non si può non ricordare il Tapís de la Creació (Gerona, sfera quadripartita che rimanda agli umori e agli elementi.Microcosmo e macrocosmo vivono quindi un'esistenza speculare ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] i suoi studi nella città natale, e non ci sono elementi per avvalorare la supposizione di R. J. Mitchell che li abbia 24; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia durante il sec. XV e la prima metà del XVI, Perugia 1868, pp. 15 s.; Id., Laude di G. C. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] tra il 1254 e la sua seconda crociata del 1270. La prima fondazione patrocinata dal re fu l'abbazia cistercense di Royaumont (dip acquistata dall'imperatore di Costantinopoli. Essa unisce vari elementi architettonici, vetrate e pitture murali, in un ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] 17 ottobre 1948; il 6 marzo 1949 ricevette la prima tonsura. Nell’Urbe frequentò l’Università Gregoriana, dove conseguì esistenziale e concreto a tutti e a ciascuno di quegli elementi della essenza del matrimonio» (Ius Canonicum, XXVII (1987), ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] pastore fu costretto a transitare "vicino" al confine lombardo.
Nei primi giorni di giugno del 1568 si tenne a Zuz, nell' territorialmente disgiunti. Si tratta tuttavia di una ipotesi fondata su elementi troppo labili, cioè solo sul fatto che il C. ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di falso, che ottenne il 2 ott. 1473, e un nuovo manoscritto dei più antichi che apporta ulteriori elementi alla storia della tradizione del testo.
Insieme con ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] il '68, fu eletto priore e l'anno successivo fu per la prima volta compreso fra i quattro visitatori del 1468-69. Dal 1470 al ' 'umanesimo cristiano sottolineando da un lato gli elementi dell'ideologia religiosa incomunicabili con il pensiero antico ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] economica ed edilizia che però fu bruscamente interrotta dalla prima occupazione di Tamerlano nel 1392 e soprattutto dalla seconda trasformate tra il sec. 16° e il 19°, conservano alcuni elementi anteriori al sec. 14°, si possono citare: la moschea A ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] , p. 336; Lo Jacono, 1995, p. 20, n. 14). Prima di Maometto, infatti, alla M. esisteva un complesso pantheon religioso, la cui nell'area, non consente uno studio approfondito dei suoi vari elementi, come il maqām Ibrāhīm ('stazione di Abramo'), posto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...