L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] 1929 –, «non temono l’incostanza degli elementi né quella degli uomini. Sono resistenti all’invecchiamento .
22 La Storia sacra (1847) e la Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni (1856) giunsero alla data della sua morte (1888 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] comunicazione sociale non come un accessorio ma come un elemento portante dell’azione pastorale della Chiesa»51 e fornirono le idee e narrazioni. Il cinema lo ha fatto da subito: il primo film italiano sulla vita di Cristo è del 1900, per la regia ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] verticale era in grado di portare al vertice della società elementi dei ceti inferiori come Elena, Romula – la madre addirittura ’intero mondo. Se le cose care a Dio sono procurate in primo luogo, ogni prosperità segue […] Ogni cosa fatta per la pace ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] uomini sepolti nella pace della Chiesa equivale a recare pregiudizio alle decisioni divine. Tutti gli elementi del dibattito erano a conoscenza di V. prima del suo arrivo a Costantinopoli. Quando lasciò la Sicilia, nell'autunno del 546, pare fosse ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] da elementi e agenti diversi. Sullo sfondo chiara risulta la fiducia riposta da Pacelli, prima come cardinale di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore". Tre giorni prima, il 4, v'era stato nella basilica di S. Paolo il congedo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in occasione del suo primo viaggio a Roma. In una delle due lettere inviate al sovrano nel maggio di chierici, ma destinato a comprendere anche gli elementi più in vista della ex guarnigione bizantina, sia stato ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] aperta a potenziali innovazioni o a dinamiche di persecuzione. Fra le prime possiamo annoverare, ad esempio, il culto del Sole istituito da relazione alle dinamiche sociali.
Non che mancassero elementi importanti di continuità, ancora, in fase di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Partito popolare di don Luigi Sturzo (1919) nell’Italia appena uscita dalla tragedia della Prima guerra mondiale, introdusse nuovi elementi di dibattito e nuove prospettive culturali nel panorama politico italiano. Era una voce cattolica costruita ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] buddhismo, la tradizione cinese Ch'an (giapponese, zen) prevede espressamente il lavoro manuale come elemento indispensabile del cammino spirituale. In ossequio alla prima regola enunciata da Pai-chang (720-814): "Un giorno senza lavorare è un giorno ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a un rito semplificato in lingua corrente, una traduzione architettonica, in primo luogo nella collocazione dell’altare verso il popolo e nell’eliminazione degli elementi che determinavano la separazione. Spariva la tradizionale pluralità di altari ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...