«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] scritta a Roma, a nome della comunità dove quasi vent’anni prima erano morti Paolo e Pietro. Essa comincia con parole forti e inusuali parte anche i vescovi della lontana Numidia.
Tre elementi concorrono alla corretta scelta del vescovo: il giudizio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] della pisside (v.) fra i vasa sacra e gli altri elementi dell'altare, divenuto normativo in una decretale di papa Leone IV del Corpus Domini, cui fece seguito, oltre a una sua prima solenne ratifica nel 1311 con la bolla Si Dominum di Clemente ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] attrazione determinato dalla comprensione della lingua. Un ulteriore elemento di interesse per il nostro tema specifico è non avvenne mai. Del resto, nel 1973, e per la prima volta in Italia, il saldo sulle immigrazioni superava quello sulle ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ed è interessante notare che il cardinale ricordava, tra gli elementi storici, proprio quelli che in Francia Échanges et dialogue, diocesano, il numero di preti italiani operanti fuori d’Italia.
Dai primi anni dopo l’Unità d’Italia a oggi il clero è ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nome di Dio e un riferimento al cattolicesimo come elementi fondanti del nuovo Stato. Inoltre, a definitivo suggello di parlamentari, I, a cura di P. Ciprotti, A. Talamanca, Milano 1975. Il primo alle pp. 68-89, il secondo alle pp. 94-109.
29 Cfr., ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] A questo nucleo a noi più legato è dunque giusto che si volga prima che ad altri il nostro amore»25.
Da qui a una giustificazione XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di una Chiesa intesa come societas perfecta, corpo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] esercitato il loro apostolato nel Medioevo, nell’età moderna e in quella contemporanea risultavano accomunati almeno da due elementi: in primo luogo essi nascevano per dare una risposta ai problemi del proprio tempo, che potevano aver segnato tanto ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sacro per eccellenza), si attende l’eventualità del «miracolo»95. Il pellegrinaggio può essere sintetizzato a partire da tre elementi costitutivi. Il primo è il pellegrino stesso «fatto di corpo e di anima»: egli «sa che dovrà camminare nel fisico e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di titoli di studio o possiede al massimo la licenza elementare, e un totale di 36 milioni sono da considerarsi Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni di storia, Roma 2004; la prima parte a cura di D. Maselli tratta della Sbbf, la seconda ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] per crescere nelle altre regioni d’Europa», lo Stato pontificio della prima età moderna abbia fornito alla politica europea «un anello forse essenziale [...] nella concatenazione di elementi che porta ad un nuovo modo di concepire e di vivere la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...