GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] maestro in teologia prima di compiere i trent'anni. In mancanza di altri elementi, anche se confermata in modo completo. Dagli studi compiuti emerge comunque un teologo di primo piano, che scrive le sue opere in un continuo confronto critico ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] novembre divenne arcivescovo di Nazareth con residenza a Barletta. Il primo genn. 1575 fu nominato governatore di Bologna e, dopo di un re impotente tra le fazioni e forniva scarsi elementi intorno all'andamento delle conferenze di Saint-Brice tra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] al C. questa prospettiva lo spinse finalmente ad esporsi in prima persona, convocando in chiesa il Magistrato di Lucerna e i sospeso durante la nunziatura del C., servendo spesso come elemento di contrattazione da ambo le parti per la soluzione di ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] immagine dell'esaltazione di Cristo tradotta in un evento visibile, è descritta per la prima volta in Lc. 24, 50-53, vista come la fine della missione terrena del Sole e della Luna (elementi derivati dall'iconografia imperiale). Cristo è ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] , e l'aspetto cruento dell'atto sacrificale, l'uccisione di un essere vivente. Se, per quanto riguarda il primoelemento, si può riscontrare una sostanziale concordanza di vedute tra i diversi autori, anche se ciascuno interpreta in modo specifico ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] possono in qualche caso intersecarsi. Esse appaiono in un primo momento, a partire dal sec. 13°, nei fregi che a ravvicinarli, in uno spirito di consenso. Presentati come elementi complementari, essi concorrono a definire il corpo ecclesiale nei due ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] pagine efficaci sul piano descrittivo o che racchiudono elementi non banali di analisi oltre a preziosi spunti parlava di cose serie ma anche di burle.
A Napoli nei primi anni Sessanta l'intreccio fra politica e religione ebbe ancora modo ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] il nartece, cui si accede da un portale, oggi molto degradato, dei primi decenni del sec. 13°, che reca nel timpano l'Incoronazione della Vergine nelle iniziali figurate che propongono, attraverso elementi morfologici, le aste verticali e orizzontali ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] Castiglia e terminato a San Millán de la Cogolla ai primi del sec. 12°), le copie più antiche dovevano presentare in quelle comprendenti personaggi e simboli celesti, sono presenti elementi tratti dal vocabolario islamico. Così l'Adorazione dell' ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] terzo anno di regno. Il nuovo re sostò brevemente a Roma, prima di partire alla volta di Ravenna per organizzarvi la difesa gota. piano strettamente cronologico, è opportuno enucleare due elementi. Innanzitutto, l'importanza dell'accusa di tradimento ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...