GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] la quale, bandendo espressamente tutti gli elementi leggendari, fantastici e apocrifi cari alla di "falso" ovvero nel senso di "anonimo", e che è considerando la prima accezione che il concilio di Trento ha espunto e condannato i testi non canonici. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] ultimo trovò nel comportamento di G. sufficienti elementi per considerare più che mai sospetta la ; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo VI dai Dialogi di Gregorio Magno, in Romanobarbarica, VII ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] sia apparsa, intorno al 1250, la prima B. dei poveri. Dell'autore di questo primo esemplare non si conoscono né il nome né fino alla fine dell'evoluzione del genere. La distribuzione degli elementi iconografici in una B. dei poveri di Vienna (Öst. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] l'aspetto che più stava a cuore al già facoltoso F.: primo problema da affrontare e risolvere era per lui quello, duplice, di settembre del 1843 ci fu un tentativo da parte di alcuni elementi legati a Nicola Fabrizi di fare entrare in azione una banda ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] 641; Le Goff, 1981, pp. 210-213). Le prime definizioni pontificie del p. comparvero all'epoca delle controversie con tese a contrarsi mano a mano che il fuoco divenne l'elemento dominante di un p. più chiaramente definito. Nei manoscritti reali ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] a intervenire nell'acceso dibattito aperto che gli elementi più fedeli al magistero papale avevano scatenato un dato comune a quasi tutti gli interventi del G. nel primo anno della Cisalpina, tra i quali vanno ricordate ancora le collaborazioni ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] di riforma dell'Ordine. Di essa abbiamo per ora scarsi elementi (riforma dell'abito per l'eliminazione di abusi e 3-19) è, insieme a quella del benedettino Marco da Brescia sul primato papale e a quella di Girolamo Muzio, tra i pochi scritti apparsi ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] storia delle religioni e di mitologia (Roma 1946) e il primo volume di Miti e leggende (Torino 1948; i successivi furono pubblicati definiscono il panorama – si può dire insistano sugli elementi metastorici dei fenomeni religiosi (non, dunque, sulla ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] , la notevole conoscenza che l'A. dimostra degli studi di anatonúa, elementi tutti che presuppongono appunto la sua esperienza culturale in Germania e in Toscana.
La prima parte dell'opera, che vuole essere una guida "ad metam naturalis sapientiae ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] simpatie anabattistiche, ma aveva sviluppato gli elementi di individualismo religioso che già apparivano nella ad Alvise Mocenigo, 24 giugno 1577); S.Simoni, Domini Stefani primi Polonorum regis ... sanitas,vita medica,aegritudo,mors ..., Nyssae 1587 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...