CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] lettere, dedicate al conte Carlo di Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni dette Barbare che . stor. ital., LXXI [1959], pp. 139 s.); F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] un resoconto scritto dall’ambasciatore veneto. Non vi sono elementi per stabilire la veridicità di tale affermazione. È indubbio comunque 13 agosto 1640 fu eletto vescovo di Mileto.
Nei primi due anni del suo episcopato visitò personalmente l’intera ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] corrispondenti, seguono due pagine prive di elementi decorativi. Nelle versioni in tre volumi errori di impaginazione di quel codice si sono riflessi negli esemplari derivati. Nel primo quarto del sec. 14° venne redatto il codice oggi a Londra (BL, ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] il gesuita Onorato Fabri, il quale aveva sostenuto l'origine del mondo oggettivo dai quattro elementi, senza necessità di forma sostanziale: primo accenno questo dell'antigesuitismo feroce del B., provocato non dal desiderio di colpire un ordine ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] e di serena pietà.
Da Catanzaro il B. passò a dirigere prima il collegio di Napoli (1576-1579), poi quello di Loreto ( l'ipotesi di una sua partecipazione è confermata da diversi elementi, come la sua rimozione dall'ufficio di provinciale, avvenuta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] il M. non risiedesse nella sede vescovile (alcuni elementi inducono a pensare che avesse frequente dimora a Filattiera Giovanni Battista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di costruire l'edificio, patronato di Puccio, che ottenne poco ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] scrisse una lettera (anch'essa purtroppo priva di elementi cronologici, ma evidentemente dell'inizio del pontificato) aveva di recente restaurato in Monsindoli, nella campagna senese; dalla prima si ricava anche che il G. aveva composto alcuni versi ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] da bambino fu quindi affidato alle cure del parroco del vicino paese di Bargi, C. Stefanini, che gli impartì i primielementi di grammatica italiana e latina. La particolare attitudine e dedizione agli studi mostrate dal giovane spinsero il curato a ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] giuridico e l'appartenenza all'ambiente canonicale furono gli elementi che favorirono il suo ingresso nella Curia romana. composizione della Regola di quell'Ordine, sorto solo pochi anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...]
Dal 1816 al 1831 il G. fu il primo presidente della congregazione del Censo, divenuta nel 1822 Il suo prestigio crebbe ancora con Leone XII, che si appoggiò agli elementi moderati per sottrarsi all'influenza degli "zelanti" che lo avevano eletto. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...