(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] microasiatico, pur presentando, per alcuni studiosi, anche elementi indoeuropei. Altri la collegano all’etrusco, tesi che in particolare Creso, la favorirono largamente. I Lidi furono i primi a coniare moneta, uso appreso e diffuso dai Greci in tutto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell’attività dei s. segreti paesi terzi, e anche le conferenze marittime, in un primo tempo tollerate, sono assoggettate alle regole della concorrenza. L’art ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] satellitare è legata non solo agli sviluppi già consolidati in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche a quelli per la n. mediante opportuni sensori della posizione rispetto al veicolo di elementi di riferimento, generalmente il Sole, la Terra, ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] a trovare la via del movimento e della battaglia risolutiva. Ogni tentativo di introdurre elementi nuovi nel contrasto (da segnalare al riguardo l’apparizione dei primi carri armati) risultò vano e la guerra si concluse in pratica per esaurimento ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] (mchod rten).
Storia
Diviso fra vari staterelli, il T. fu unificato ai primi del 7° sec. dal re Srong btsan sgam po. L’8° sec. metafisica buddhista nega l’essenza propria a tutti gli elementi dell’esperienza. In questa «vuotezza di essenza propria» ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] nella conquista di fatto del potere e il crearsi di gruppi di funzionari e di milites intorno al vescovo costituirono i primielementi per la caratterizzazione in senso politico della lotta di queste forze emergenti. Con la pace di Costanza (1183), l ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] Valle del Messico coincise con la comparsa di Teotihuacán, la prima metropoli della M., che si estendeva su oltre 20 km2 sono Cerro de las Mesas, Remojadas e El Tajín; elementi caratteristici sono le piramidi con nicchie e i monumenti litici ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] 13° sec. è senz’altro costituito dalla ricezione dell’aristotelismo, e rispetto a ciò si dovrà tener conto almeno di due elementi fondamentali. In primo luogo, il fatto che l’Aristotele che i Latini ricevono e conoscono non è l’originale greco, ma il ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] i suoi effetti) e la sfera giuridica del terzo. In primo luogo vi sono i cosiddetti t. indifferenti, ovvero coloro la parte dei federalisti, in riferimento all’Europa, concepita come elemento equilibratore nel contrasto tra URSS e USA o per designare ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] del resto della M., che non sviluppò elementi originali. Furono invece le innovazioni tecniche proprie un suonatore di cetra a un banchetto reale. I Sumeri per primi crearono addirittura delle piccole orchestre, formate da flauti, arpe e tamburi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...