STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , aero-terrestre-marittima. Dal complesso di tali elementi si deduce che il significato concreto dell'evoluzione questo campo vennero a registrare allora un fatto nuovo: la prima, la creazione di grandi unità paracadutiste e da trasporto aereo; ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Kominform alla fine degli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta; ma anche, nei primi anni Sessanta del 20° sec., delle accuse il processo di riscrittura e selezione della storia contenga elementi di conflittualità e di maggiore adesione o utilità ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] di combustione, sistemi di dosatura esatta dei varî elementi in gioco, condensatori a miscela e a superficie, 14/6,5 nodi).
La marina tedesca, oltre i 57 sommergibili costruiti prima del 1939 condusse la guerra 1939-45 principalmente con il tipo VII. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Vandali, invitò addirittura Avito ad assumere la porpora (455); e prima non riconobbe Maggioriano, che aveva deposto Avito, poi si compose protetti è attribuita al patrono. Appaiono già tutti gli elementi di un sistema feudale, la cui evoluzione è ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] un milione di ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto di milione di ha e una produzione pari a e antiamericane, cui presero parte attiva elementi del Tūde (partito comunista). Moṣaddeq, ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] , v. endertà, App.) venne effettuato in due fasi; nella prima (10-12 febbraio) i due corpi d'armata raggiunsero la linea volgeva in rotta precipitosa. La sera del 5 elementi autocarrati occupavano Giggiga, mentre altri reparti puntavano su Harar ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] V. alle sue legioni. Le seguirono quelle di Giudea il 3 e prima del 15 anche l'esercito di Siria. V. ebbe tosto assicurazioni reclutare le legioni fra i provinciali (non vi sono elementi sufficienti in favore della celebre teoria per cui avrebbe ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] sulle strutture orbitanti, e furono migliorate le tecniche di misurazione degli elementi atmosferici (vento, temperature, ecc.).
Cominciarono ad arrivare i primi risultati. Per quanto riguardava i sensori spaziali furono progettati piccoli satelliti ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] a Taipale sul lago Ladoga. Fu costruita alcuni anni prima della seconda Guerra mondiale.
Costituzione e caratteri generali. - del Liri e la linea litoranea. Cassino ne era l'elemento fondamentale. Fu costruita dai Tedeschi. Occupata nel gennaio 1944, ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] trarre dal sepolcro il nome di Roma, e a fronte dei primi soldati del mondo, riconsacrarlo con la vittoria". Ma tale eroismo, se dei Cacciatori delle Alpi, organizzato dai generali regi con elementi emigrati venuti da ogni parte d'Italia. La prudenza ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...