AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] aver denunciato con una protesta l'involuzione politica del Bozzelli e la sua collaborazione col clero e gli elementi più conservatori, fuggì riparando prima a Rieti e quindi in Toscana. Il Montanelli lo chiamò, nell'ottobre, a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti già nel 1301, quando Mantovani e Veronesi si s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria Bonacolsiana, in Atti e mem.della R. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] molteplici interessi si fondevano nell'impegno di acquisire elementi sicuri che consentissero il processo ricostruttivo della storia del Banco delle Due Sicilie (1539-1808), Napoli 1940, primo volume della Storia del Banco di Napoli, pubblicata per il ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Londra; e quando De Gasperi, all'atto di costituire il primo suo ministero, gli offrì il portafogli degli Esteri, rifiutò. , dopo molte esitazioni e discussioni, assieme ad altri elementi democratici, fondarono un nuovo partito, il Partito radicale ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] , mettendone in luce il carattere e la cultura, elementi fondamentali per l'esercizio del comando.
Dopo aver frequentato Palermo.
Messosi in urto con il prefetto Cesare (poi Primo) Mori, che accusava di eccessiva spregiudicatezza nella lotta contro ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] si mise in marcia e, vinte le esitazioni di qualche capo, ai primi di aprile entrò nel Veneto per portarsi quindi a Vicenza dove dal spesso a viaggiare e dei numerosi collegamenti stabiliti anche con elementi romani, il C. agì in questi anni da polo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] . Tale soluzione, con la concomitanza di altri elementi, portò l'8 settembre allo sfacelo dell'esercito degli ordini di quei giorni ben poco giunse ai comandi inferiori prima dell'8 settembre: solo ai comandi di armata giunsero le disposizioni ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] permanenza del M. nell'isola, anche se non fornisce alcun elemento relativo alla sua origine o all'epoca in cui avvenne.
M. compì la sua impresa. Ne fanno testimonianza tre atti notarili. Nel primo (oggi perduto: cfr. Canale, p. 344), datato 1( apr. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] giugno, infatti, fu eletto pontefice Pio IX e già i suoi primi atti andavano a incrementare il mito del "papa liberale". E non della Toscana in seguito ai disordini provocati da elementi liberali. F. invocava l'immediata applicazione del trattato ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] cercò e raccolse, nella Biblioteca di Brera, gli elementi a suffragio di una petizione che gli emigrati giuliani 'H. plaudì agli accordi commerciali franco-italiani, visti come primo passo verso il superamento della Triplice alleanza e la fine del ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...