FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] regno di Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore Guglielmo II sotto la 17), cominciò il suo governo allontanando dalla corte tutti quegli elementi che il padre, nella ricerca continua del contributo dei ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Francesco Foscari.
Trussardo morì tra il 1453 ed il 1455, data, la prima, in cui compare come vivente in un atto (Mozzi, f. 7v), Serenissima le eccessive ingerenze all'interno del Consiglio di elementi del contado che vi erano entrati durante il loro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , vede, nel giugno del 1443, il suo castello assalito da elementi popolari (F.C. Carreri, Spilimbergica..., Udine 1900 pp. 19, uditore delle cause del Sacro Palazzo" a Roma e morì prima di raggiungere l'Inghilterra in veste di legato) dell'infelice ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] una nuova rivolta feudale capeggiata da Giordano, principe di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo piano, coinvolti personalmente nella sollevazione che infiammò la Puglia, la Calabria e la Campania - oltre a Rainolfo di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] fatto oggetto, a Imola, di un attentato da parte di elementi dell'estrema sinistra nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici l'invenzione di inesistenti messaggi personali di Mussolini al primo ministro britannico. Verso il secondo nutrì un'avversione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] città fu posta in pericolo da una vasta congiura di elementi filoviscontei, tra i quali Alberto Galluzzi e Giovanni Isolani, G. vi partecipò occupando il castello di Massumatico. Ai primi di luglio il podestà di Bologna dichiarò banditi dalla città e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e gli fu data una sepoltura provvisoria.
Gregorio fu eletto nella prima mattina del 14 febbraio, nel medesimo monastero, dai dodici cardinali "cardinali giovani" e costituita da numerosi elementi transalpini, considerava il concordato di Worms come ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] demagogici, in cui si trovavano uniti nobili ambiziosi con elementi radicali del popolo minuto, anche il B. ebbe la , si nota, anno per anno, un addensarsi di notizie evidentemente di prima mano: si veda, ad esempio, la ricchezza di notizie per i ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] a Carpi nella discendenza di Gian Marsilio Pio fino ai primi decenni del Novecento. È ancor oggi vitale, presente a Roma a questo arco di tempo, sono individuabili come elementi costanti e caratterizzanti, e suscettibili di un apprezzamento ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tanto gli uni quanto gli altri con elementi che rispettassero la tradizione e l'onore arme della Repubblica di Venezia, Udine 1915, p. 7; F.T. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. Giorgio Emo in Val Lagarina (1507-1508), a cura di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...